Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-10-12) Sei milioni d?italiani esposti a rischi ambientali



Lo studio Sentieri eseguito da Cnr e Istituto superiore di sanit? dichiara che
sei milioni d'italiani vivono in aree ad alto rischio ambientale. Almeno 1.200
decessi l'anno sono dovuti ad avvelenamento industriale, con tassi pi? alti
soprattutto a sud e nelle aree contaminate dall'amianto, dove nel periodo 2003-
2008 c'? stata un'impennata del 32% dei decessi per tumore della pleura. Il
rapporto, presentato ieri dal ministro della Salute Renato Balduzzi, sembra
dire che le bonifiche realizzate, o solo annunciate in questi anni, non hanno
prodotto effetti perch?, intorno ai grandi poli chimici, nelle vicinanze di
centrali elettriche e siderurgiche, di miniere, porti, discariche e
inceneritori, la mortalit? ? pi? alta del 15% rispetto al resto del Paese.

Le vie respiratorie sono le pi? colpite, in presenza di amianto le morti in
eccesso per tumore polmonare sono 330 e quelle per carcinoma pleurico sono il
triplo della norma (416 morti in eccesso). Il tumore al polmone miete vittime
anche intorno a poli petrolchimici e raffinerie (643 casi in eccesso). I dati
sugli inceneritori sembrano invece dar ragione a tanti comitati territoriali,
visto che nei loro dintorni la percentuale di carcinomi al fegato ? doppia
rispetto agli standard.

Nella lista dei siti a maggior rischio si confermano l'Ilva di Taranto, la
Ferriera di Servola a Trieste, il petrolchimico di Gela, le raffinerie del
Sulcis, Casale Monferrato e Porto Torres.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili