(15-10-12) Diametro sagittale dell'addome, predittivo di diabete tipo 2
La combinazione del diametro sagittale dell'addome con l'indice di massa
corporea (Imc) permette di ottenere un nuovo fattore predittivo di diabete
incidente. La metodica ? stata verificata dal dipartimento di Prevenzione delle
malattie croniche dell'Istituto nazionale finlandese per la salute e il
welfare, a Helsinki. I ricercatori intendevano sviluppare un sistema che
permettesse di misurare efficacemente l'adiposit? viscerale, fattore maggiore
di rischio di diabete di tipo 2, non adeguatamente rilevata dai comuni
indicatori di obesit? (Imc, circonferenza addominale, rapporto vita/fianchi); a
tale scopo hanno valutato e confrontato la predittivit? dei 4 indicatori di
obesit? per diabete incidente in uno studio prospettico basato sui 5.168
psoggetti partecipanti allo studio nazionale Health 2000. Nel corso di un
follow-up di 8,1 anni sono occorsi 222 nuovi casi di diabete. Secondo modelli
multivariati aggiustati per gli stili di vita, Imc, circonferenza addome,
rapporto vita/fianchi e diametro sagittale dell'addome si sono dimostrati tutti
e 4 predittori significativi di incidenza di diabete. In particolare, il
rischio relativo tra alti e bassi liveli si ? attestato, rispettivamente, a
15,0, 11,4, 12,5 e 14,7. L'analisi di interazione tra coppie ha poi dimostrato
che la compresenza di elevato Imc ed elevato diametro sagittale dell'addome era
associata alla massima incidenza di diabete, con un rischio relativo di 37,0
che, dopo correzione per circonferenza addome e componenti della sindrome
metabolica, scendeva a 9,88, corrispondente a una frazione attribuibile alla
popolazione dell'84%.
Fonti:
Diabetes Care, 2012 Sep 6. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione