Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-10-12) Il 70% dei bambini non fa controlli alla vista



Far controllare la vista ai propri figli prima di iniziare la scuola (e poi
farlo regolarmente) dovrebbe essere una buona abitudine per i genitori
italiani. Come spiega Francesco Loperfido, consulente della Commissione Difesa
Vista, responsabile del servizio di Oftalmologia generale presso l'UO di
Oculistica del San Raffaele di Milano, l'impegno scolastico comporta degli
importanti consumi di energia psicofisica. Pertanto la condizione di buona
salute generale, costituisce un requisito fondamentale e l'efficienza visiva ne
? una componente essenziale.

Secondo i dati della Commissione, il 70% dei bambini non fa controlli e il 34%
di chi ha difetti, non li corregge. Forse i genitori farebbero controllare con
pi? attenzione la vista dei propri figli se sapessero che c'? un rapporto
direttamente proporzionale tra il vederci bene e andare bene a scuola.
L'apprendimento, sottolinea infatti la Commissione Difesa Vista, viene
facilitato quando si utilizzano bene entrambi gli occhi, quando le informazioni
visive si combinano con quelle provenienti dagli altri sensi e questo 'insieme'
consente di intraprendere azioni rapide, precise e risposte corrette.

Tra i disturbi pi? diffusi che potrebbero emergere grazie a controlli mirati
c'? l'ambliopia, nota anche come "occhio pigro", ne soffre circa il 2-3% dei
bambini di et? inferiore ai 5 anni. In questi casi, spiega Loperfido, ?
fondamentale intervenire immediatamente ?perch? i migliori risultati
terapeutici si ottengono praticando l'occlusione dell'occhio migliore (quello
che vede), entro i primi 10 anni di vita. Ancora meglio sarebbe intervenire
entro i 3 anni di et?. Anche se in et? scolare e prescolare (5/6 anni) i
bambini sono pi? collaborativi ed ? quindi il momento giusto per sottoporli a
un'accurata visita oftalmologica?.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili