(19-10-12) L'ictus pu? colpire anche da giovani
12/10/2012
Non solo anziani: aumentano i casi nelle persone sotto i 55 anni
Eravamo abituati a considerare l'ictus come una patologia tipica dell'et? avanzata. E invece gli ultimi dati rappresentano una verit? ben diversa: sono sempre di pi? i casi di ictus che si verificano in persone adulte, ma non ancora anziane. La mezza et?, insomma, sarebbe sempre pi? esposta a questa malattia cos? grave e pericolosa.
Un dato allarmante
L'allarme proviene da uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica "American Academy of Neurology Journal", secondo cui gli ictus stanno diventando sempre pi? comuni anche tra le persone non anziane: 1 su 5 infatti ha meno di 55 anni.
La ricerca, che ha preso in esame 1,3 milioni di persone, ha riscontrato che mentre nel 1993 gli under 55 che avevano un ictus erano il 13%, nel 2005 sono saliti al 19%. Un incremento del 6% molto preoccupante. La stessa Associazione americana ictus lo ha definito "allarmante", spiegando che alla base di questa tendenza pu? esserci un aumento di fattori di rischio come diabete, obesit? e colesterolo alto.
Altro fenomeno rilevante uscito fuori dallo studio, il fatto che l'et? media di chi ha un ictus in et? pi? avanzata ? scesa da 71 anni nel 1993 a 69 del 2005.
Le ragioni
"Si tratta di un fenomeno noto a livello internazionale", commenta Paola Santalucia, presidente della Women Stroke Association e dirigente medico del Policlinico di Milano
"Pur rimanendo vero che il rischio di ictus aumenta con l'avanzare dell'et?, ? vero anche che negli ultimi anni sono stati rilevati pi? ictus nelle persone giovani, ma per un maggiore studio della popolazione, in particolare dei fattori di riscchio genetici e cardiovacolari". Certo, un impatto ce l'hanno anche fattori di rischio non collegati all'et?, "come l'obesit? e la sindrome metabolica. Ma in linea generale ora si riescono a rilevare pi? ictus, anche nei giovani. E ci? non significa necessariamente che se ne verifichino di pi?".
Fonte:staibene.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione