Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-10-12) Rischi dagli integratori di beta-carotene e vitamine E ed A



Non esistono prove di un potere preventivo primario o secondario, in senso
generale, da parte degli integratori antiossidanti. Al contrario, il beta-
carotene e la vitamina E sembra aumentino la mortalit?, come pure le dosi pi?
elevate di vitamina A. Di conseguenza, questo tipo di prodotti dovrebbe essere
considerato alla stregua dei farmaci e andrebbe sottoposto a un'adeguata
valutazione prima di essere immesso sul mercato per l'impiego da parte della
popolazione generale. ? l'esito di una revisione sistematica Cochrane - che
conferma le conclusioni della precedente versione del 2008 - realizzata da un
gruppo internazionale di scienziati guidati da Goran Bjelakovic dell'universit?
di Nis (Serbia). Il team ha selezionato 77 trial randomizzati, per un totale di
296.707 partecipanti. Gli studi analizzati erano basati sul confronto fra l'uso
di un integratore antiossidante (beta-carotene, vitamina A, vitamina C,
vitamina E, e selenio) e un placebo o l'assenza di intervento. Di questi trial,
56 sono stati giudicati a basso rischio di bias, ovvero accurati sotto il
profilo metodologico. Se ad un'analisi complessiva non sono emersi effetti
significativi sulla mortalit? o i risultati apparivano contraddittori a seconda
del metodo di combinazione statistica utilizzato, limitando l'analisi ai soli
trial con basso bias la somministrazione di integratori antiossidanti ha
determinato un significativo aumento della mortalit?: 18.833 decessi/146.320
(12,9%) versus 10.320 decessi/97.736 (10,6%). L'effetto ? stato confermato
dall'analisi sequenziale dei trial. I possibili danni sono stati riscontrati
con l'uso di beta-carotene e vitamina E ed A, ma non di vitamina C o selenio.

Fonti:
Cochrane Database Syst Rev, 2012 Mar 14;3:CD007176
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili