Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-10-12) Dopo protesi anca o ginocchio sale rischio infarto



? stato condotto da un team di ricercatori danesi e olandesi uno studio che ha
valutato il rischio di infarto miocardico dopo un intervento di artroprotesi d?
anca o di ginocchio, trovandolo significativamente aumentato nei 15 giorni
successivi all?intervento. Il trial, di tipo retrospettivo, si ? avvalso dei
registri ortopedici nazionali della Danimarca, che hanno permesso agli autori
di disporre dei dati relativi a 95.227 pazienti sottoposti a sostituzione
protesica d?anca o ginocchio dall?inizio del 1998 fino alla fine del 2007. Tre
gruppi di controllo, formati da soggetti non protesizzati, sono stati scelti in
modo da garantire un?omogeneit? con i pazienti operati, dal punto di vista dell?
et?, del sesso e della provenienza geografica. L?analisi ha mostrato che, dopo
l?intervento d?anca, il rischio di infarto miocardico ? aumentato per due
settimane in maniera consistente rispetto alle persone inserite nei gruppi di
controllo (hazard ratio/Hr aggiustato: 25,5). Questo rischio si ? mantenuto
elevato fino alla sesta settimana (Hr aggiustato: 5,05) per poi diminuire fino
a riportarsi ai livelli della baseline. I pazienti che hanno ricevuto una
sostituzione protesica di ginocchio hanno corso un rischio ancora superiore nei
primi 15 giorni (Hr aggiustato 30,9) che per? si ? riportato a valori normali
fin dalla terza settimana. Il rischio assoluto di infarto ? stato dello 0,51%
nei pazienti operati con protesi d?anca e dello 0,21% in quelli operati al
ginocchio. ?La valutazione del rischio di infarto miocardico? concludono gli
autori ?dovrebbe essere presa in considerazione durante le prime 6 settimane
successive a sostituzione protesica d'anca e nel corso delle prime 2 settimane
dopo intervento al ginocchio?.

Fonti:
Arch Intern Med, 2012; 172(16):1229-35
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili