(22-10-12) Come conservare bene i cibi ed evitare rischi
Mettere il cibo in fresco in frigorifero non basta a evitare rischi per la
salute. E' molto importante l'igiene, bisognerebbe pulire a fondo il frigo una
volta a settimana, ricorda Patrizia Laurenti, docente all'istituto di Igiene
dell'universit? Cattolica di Roma, anche perch? alcuni microrganismi, come la
Listeria, si accumulano dove c'? sporco e si moltiplicano anche a temperature
di frigorifero.
Da tenere a mente anche il fatto che la temperatura interna varia, pi? fredda
in basso e pi? calda in alto, ? massima sulla porta del frigo, motivo per cui ?
bene non conservare qui prodotti sensibili agli sbalzi termici. Il frigorifero
non va riempito troppo per non ostacolare il flusso di aria fredda all'interno.
?L'errore pi? comune ? conservare troppo a lungo gli alimenti illudendosi che
il freddo allunghi la loro vita - premette Raffaelle Coppola, direttore
dell'istituto di scienza dell'alimentazione del Cnr ad Avellino - cosa
ovviamente non vera. L'altro punto critico ? conservare alimenti sporchi, in
particolare le verdure, e in ultimo non trattare adeguatamente gli alimenti
crudi, soprattutto carne e pesce, in assoluto i pi? sensibili, rischiando cos?
una contaminazione incrociata tra crudi e cotti?.
Frutta e verdura, invece, consiglia la professoressa Laurenti, ? bene non
vengano lavate prima di conservarle in frigorifero. ?Il rischio - spiega - ? di
aumentare l'umidit? favorendo lo sviluppo di batteri e muffe. Meglio tenerle
nelle apposite buste di plastica traforata o anche in quelle di carta per uso
alimentare, purch? siano ben asciutte?. Ma le precauzioni maggiori sono
riservate a tutte le carni e al pesce, alimenti pi? a rischio. Sconsigliato
l'uso di avanzi per bambini, anziani, pazienti sottoposti a chemioterapia o
immunodepressi. Per queste categorie soltanto alimenti freschi e preparati al
momento. Dovremmo imparare a cucinare soltanto ci? che ? necessario e mai in
eccesso per avere preparazioni sempre fresche e non rischiare eccedenze?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione