Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-10-12) In paziente critico ipoglicemia grave pu? essere fatale



Nei pazienti critici, un controllo glicemico intensivo porta a ipoglicemia
moderata o grave, condizioni associate ad aumentato rischio di morte secondo
una correlazione dose-risposta. ? quanto emerge da uno studio multicentrico al
quale hanno collaborato strutture australiane, neozelandesi e canadesi. I
ricercatori hanno preso in esame 6.026 pazienti in condizioni critiche
assistiti in unit? di terapia intensiva, assegnati in modo randomizzato a un
controllo glicemico convenzionale o intensivo. Mediante regressione lineare
corretta per il trattamento assegnato, si ? quindi esaminata l'associazione tra
la mortalit?, da un lato, e, dall'altro, l'ipoglicemia moderata (definita da
valori di glicemia compresi tra 41-70 mg /dL o 2,3-3,9 mmol/L) o grave (≤40
mg/dL o 2,2 mmol/L). Al follow-up, si ? evidenziato un'ipoglicemia moderata nel
45,0% dei pazienti, dei quali l'82,4% era compreso nel gruppo controllo
intensivo, mentre un'ipoglicemia grave si ? rilevata nel 3,7% dei partecipanti,
dei quali era nel gruppo intensivo il 93,3%. In altri termini, nel gruppo
intensivo, composto da 3.013 individui, il 74,2% ha avuto un'ipoglicemia
moderata e il 3,7% un'ipoglicemia grave. Dei 3.089 pazienti che non hanno avuto
episodi di ipoglicemia ? deceduto il 23,5%, rispetto al 28,5% dei soggetti con
moderata ipoglicemia e il 35,4% dei pazienti con ipoglicemia grave. L'hazard
ratio corretto per morte tra i pazienti con ipoglicemia moderata o grave,
rispetto a quelli senza ipoglicemia, si ? attestato rispettivamente a 1,41 e
2,10. L'associazione con l'exitus ? apparsa aumentata tra i pazienti che hanno
avuto moderata ipoglicemia per pi? di un giorno, in quelli deceduti per shock
distributivo (da vasodilatazione), e nei soggetti con grave ipoglicemia in
assenza di trattamento insulinico.

Fonti:
N Engl J Med, 2012; 367(12):1108-18
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili