(22-10-12) In paziente critico ipoglicemia grave pu? essere fatale
Nei pazienti critici, un controllo glicemico intensivo porta a ipoglicemia
moderata o grave, condizioni associate ad aumentato rischio di morte secondo
una correlazione dose-risposta. ? quanto emerge da uno studio multicentrico al
quale hanno collaborato strutture australiane, neozelandesi e canadesi. I
ricercatori hanno preso in esame 6.026 pazienti in condizioni critiche
assistiti in unit? di terapia intensiva, assegnati in modo randomizzato a un
controllo glicemico convenzionale o intensivo. Mediante regressione lineare
corretta per il trattamento assegnato, si ? quindi esaminata l'associazione tra
la mortalit?, da un lato, e, dall'altro, l'ipoglicemia moderata (definita da
valori di glicemia compresi tra 41-70 mg /dL o 2,3-3,9 mmol/L) o grave (≤40
mg/dL o 2,2 mmol/L). Al follow-up, si ? evidenziato un'ipoglicemia moderata nel
45,0% dei pazienti, dei quali l'82,4% era compreso nel gruppo controllo
intensivo, mentre un'ipoglicemia grave si ? rilevata nel 3,7% dei partecipanti,
dei quali era nel gruppo intensivo il 93,3%. In altri termini, nel gruppo
intensivo, composto da 3.013 individui, il 74,2% ha avuto un'ipoglicemia
moderata e il 3,7% un'ipoglicemia grave. Dei 3.089 pazienti che non hanno avuto
episodi di ipoglicemia ? deceduto il 23,5%, rispetto al 28,5% dei soggetti con
moderata ipoglicemia e il 35,4% dei pazienti con ipoglicemia grave. L'hazard
ratio corretto per morte tra i pazienti con ipoglicemia moderata o grave,
rispetto a quelli senza ipoglicemia, si ? attestato rispettivamente a 1,41 e
2,10. L'associazione con l'exitus ? apparsa aumentata tra i pazienti che hanno
avuto moderata ipoglicemia per pi? di un giorno, in quelli deceduti per shock
distributivo (da vasodilatazione), e nei soggetti con grave ipoglicemia in
assenza di trattamento insulinico.
Fonti:
N Engl J Med, 2012; 367(12):1108-18
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione