Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-10-12) Anche i diabetici fanno sport



Sono tre milioni i diabetici in Italia, secondo i dati che verranno
approfonditi il 10 e 11 novembre, quando si celebrer? la Giornata mondiale del
diabete. Si calcola che nel 2030 saranno cinque milioni gli individui colpiti
dalla malattia. Diversi studi hanno infatti dimostrato che lo sport, la
corretta alimentazione e il controllo frequente della glicemia potrebbero
portare a una diminuzione del 40% dei casi di diabete.

Praticare sport, oltre a prevenire la malattia, ? molto utile anche per chi
gi? ne soffre. L'attivit? fisica costante migliora la capacit? delle cellule di
assorbire glucosio, aumentando quindi il numero di recettori per l'insulina.
?In particolare uno degli sport pi? idonei a chi soffre di diabete si ?
rivelato il ciclismo, poich? si tratta di un'attivit? aerobica, di tipo
ripetitivo e costante. E non soltanto. La bicicletta ha anche il vantaggio di
essere uno sport non traumatico, con tempi di recupero muscolare pi? rapidi, e
offre la possibilit? di percorrere distanze significativamente maggiori
rispetto ad altre discipline?, spiega Silvia Arnone, diabetologa del
poliambulatorio di diabetologia dell'Asl dell'Umbria.

Un gruppo di atleti diabetici ha pedalato, da Milano a Walkeburg, in Belgio,
in un tour ciclistico di sette tappe, per un totale di 1153 chilometri.
L'obiettivo ? quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza
dell'attivit? fisica nella prevenzione e nella cura di una delle pi? diffuse
malattie del benessere. Il progetto si ? concluso sabato ed ? stato patrocinato
dal Coni.


Fonte:edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili