Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-10-12) Allattamento al seno: per l?Oms almeno fino a sei mesi


In fatto di allattamento al seno, le mamme italiane non sembrano seguire appieno i dettami dell'Oms: quest'ultima lo consiglia fino ai sei mesi dopo il parto, eppure nel nostro Paese solo il 10% arriva a questo risultato. Alla dimissione ospedaliera, per?, le cifre sono ben pi? alte, con una percentuale tra il 60 e l'89% di donne che iniziano l'allattamento. Poi tendono a smettere, soprattutto per paura di non farcela. Ricordare i vantaggi dell'allattamento al seno ? dunque l'obiettivo della specifica settimana internazionale in corso.
Importante ? il lavoro di motivazione sulle neomamme, che avviene soprattutto nei corsi di preparazione alla nascita. Un ruolo importante spetta anche al pap?, in grado di sostenere la compagna. ?Spesso le donne si sentono sole, ma devono imparare a non aver paura di chiedere aiuto o consiglio - commenta Enrico Bertino, direttore della neonatologia universitaria del Sant'Anna di Torino - L'unica cosa sicura ? che tutte le mamme possono allattare, i casi di ipogalattia vera sono molto rari, 2-3%?.
I benefici nutrizionali e biologici del latte materno sono riconosciuti da tempo. A questi si aggiungono ulteriori riscontri: come ricorda Claudio Maffeis, docente di Pediatria all'universit? di Verona, ?Ci sono molte evidenze sulla relazione tra durata dell'allattamento al seno e riduzione del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari nella mamma in postmenopausa. E i bambini allattati per pi? di sei mesi hanno anche un minor rischio di diventare obesi?. Vantaggi sottolineati, poi, anche alla recente conferenza biennale dell'Isrhml, societ? internazionale che si occupa di studi sulla lattazione umana. Clemens Kunz, dell'universit? tedesca di Giessen, ha evidenziato come il latte umano condizioni positivamente la flora intestinale del bambino, per il contenuto in zuccheri a catena corta che favoriscono lo sviluppo di germi buoni come lattobacilli e bifidobatteri.
Per promuovere l'allattamento al seno, crescono le iniziative ad hoc in farmacie ed esercizi commerciali comuni.

Fonte: edott

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili