Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-10-12) Cresce il consumo di antidepressivi


Di anno in anno cresce il consumo degli italiani di antidepressivi: paroxetina, escitalopram e sertralina sono i principi attivi pi? diffusi. Con le altre molecole della stessa famiglia finiscono negli armadietti del bagno di un numero enorme di persone. Pi? di un italiano su due in dodici mesi compra una confezione di questi medicinali: nel 2011 le farmacie ne hanno vendute 34 milioni e mezzo e le dosi assunte in media ogni giorno sono pi? che raddoppiate rispetto al 2001. Se si conteggiassero anche i medicinali di questo tipo venduti su ricetta bianca, le cifre sarebbero ancora pi? alte.
Le benzodiazepine sono in assoluto i prodotti pi? venduti in farmacia tra quelli comprati a proprie spese dai cittadini, che nel 2011, hanno speso 550 milioni di euro per acquistarli. Nel 2001, in media, 15 persone ogni mille prendevano un antidepressivo al giorno. Il dato l'anno scorso ? salito a oltre 36. In Italia ancora non si assiste ancora al fenomeno degli Usa, dove il 5% degli americani dai 12 ai 19 anni usa antidepressivi e il 6% usa farmaci contro l'Adhd, il disordine da deficit d'attenzione e iperattivit?. Il profilo del paziente standard nel nostro Paese ? quello di una donna con pi? di 65 anni. ?Quello che succede negli Usa prima o poi arriva anche qua - prevede Giovanni Battista Cassano, uno dei padri della psichiatria italiana - In America hanno di certo pi? depressione giovanile che da noi, per vari aspetti dello stile di vita di quel Paese. L'Italia ? al di sotto degli altri paesi occidentali, per il consumo. Le Regioni che usano di pi? questi medicinali hanno tassi di ricovero pi? bassi, un'assistenza che funziona meglio, meno ore di lavoro perduto da parte dei malati. Non ci dimentichiamo che abbiamo tanti morti per depressione. Qualcuno pensa che chi inizia a prendere gli antidepressivi poi non smette pi?. Non ? vero. Abbiamo tanti pazienti che fanno un ciclo di cura e poi non hanno pi? problemi. Oppure che hanno ricadute a distanza nel tempo

Fonti:
edott 11 luglio 2012
La Repubblica, pag. 1, 45, 46, 47.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili