Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-11-12) Il condimento ?principe? della dieta mediterranea aiuta a ridurre del 26% la mortalit? globale


(Cardiovascolare, Salute globale)
L?utilizzo preferenziale dell?olio extravergine d?oliva (ricco in polifenoli) come condimento risulta associato in numerosi studi alla riduzione del rischio di sviluppare gravi e importanti patologie croniche, quali le malattie coronariche, ma le evidenze sulla sua influenza sulla mortalit? globale sono scarse. Un recente studio dell?Istituto Catalano di Oncologia in Barcellona, che ha seguito 40.622 partecipanti adulti provenienti da cinque regioni spagnole per un periodo medio di 13,4 anni, ha dimostrato che il consumo di olio d?oliva correla con una riduzione della mortalit? per tutte le cause e con un?importante riduzione della mortalit? cardiovascolare. Le persone che facevano il maggior consumo di olio (quartile pi? elevato) ha mostrato una riduzione della mortalit? globale pari al 26% (95% CI: 13%, 36%) e una riduzione della mortalit? cardiovascolare pari al 44% (95% CI: 21%, 60%), rispetto ai soggetti che non facevano uso di questo condimento mediterraneo. In pratica, per ogni 10 g di consumo di olio (pari a 90 kcal) su 2.000 kcal, G. Buckland e collaboratori hanno osservato una riduzione del 7% (95% CI: 3%, 10%) della mortalit? per tutte le cause. Queste evidenze si aggiungono alla nutrita letteratura scientifica in materia. Secondo altri Autori (Pitozzi V et al; Rejuvenation Res. 2012 Sep 5. [Epub ahead of print]), all?attivit? antinfiammatoria e antiossidante dei polifenoli sarebbero dovuti anche il miglioramento della memoria contestuale e la prevenzione o il ritardo del deterioramento della coordinazione motoria et?-correlato, osservati in modelli animali. Le propriet? protettive dei polifenoli contenuti nell? ?oro liquido? erano state anche riassunte in un?ampia review pubblicata su Current Opinion in Biotechnology (Cicerale S et al, 2011).

Fonte: Nutrition & health J.club

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili