(09-11-12) I pap? anziani generano figli sani e longevi
Diventare padre dopo i 40 anni o addirittura i 50 anni ha i suoi vantaggi. Uno
studio della Northwestern University dell'Illinois, condotto su quasi 2mila
pap? e pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas,
rivela che i padri maturi danno ai figli cromosomi pi? ?protetti?.
I telomeri, le parti terminali dei cromosomi, degli spermatozoi dei pap?
?anziani? sono pi? lunghi e questo rallenta l'invecchiamento cellulare con un
effetto che si amplifica col passare delle generazioni. L'ipotesi dei
ricercatori era questa: poich? i figli ereditano met? dei cromosomi dallo
spermatozoo paterno, i figli concepiti da padri pi? anziani tenderanno ad avere
telomeri pi? lunghi. I ricercatori hanno quindi misurato la lunghezza dei
telomeri, confrontandola con la lunghezza di quelli della madre, e hanno
valutato le possibili correlazioni con l'et? in cui il padre e il nonno paterno
si erano riprodotti. In questo modo i ricercatori hanno scoperto che la
lunghezza dei telomeri di un individuo aumenta non solo con l'aumentare
dell'et? in cui il padre lo ha messo al mondo, ma anche con l'et? che aveva il
nonno paterno quando a sua volta era diventato pap?.
I ricercatori sottolineano comunque che questo non significa che sia
preferibile diventare padri pi? tardi, perch? con l'et? pu? aumentare la
probabilit? di trasmettere al figlio mutazioni che possono portare ad aborti o
malattie genetiche. Quali conseguenze sulla salute del figlio abbia il pap?
?anziano? sar? un prossimo step dello studio, ha annunciato Dan T.A. Eisenberg
della Northwestern University.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione