(09-11-12) Calcolosi urinaria e coliche renali
I calcoli renali e le coliche renali rappresentano una delle patologie urologiche pi? diffuse e pi? dolorose. Negli Stati Uniti ? stato riscontrato che circa 3 milioni di visite mediche si effettuano per questa patologia.
La maggior parte dei calcoli renali viene espulsa spontaneamente dal corpo umano, talvolta con l?ausilio di farmaci, ma senza che sia necessario l?intervento chirurgico. Recenti scoperte scientifiche hanno permesso di comprendere al meglio i fattori che provocano la comparsa dei calcoli. L?apparato urinario risulta formato da:
? reni: producono continuamente urina, che non ? altro che l?acqua ed i rifiuti in eccesso dal sangue e mantengono anche stabile il rapporto dei sali presenti nel sangue oltre che produrre ormoni;
? ureteri: rappresentano due tubicini posti nel retroperitoneo, che permettono il transito delle urine dai reni alla vescica;
? vescica: rappresenta un serbatoio muscolare elastico, contenente in media circa 500/550 cc. di urina, la sua contrazione provoca la fuoriuscita di urina dal corpo tramite l?uretra.
Il calcolo renale ? un aggregato duro di cristalli che si separano dall?urina all?interno delle vie urinarie. Quando i cristalli presentano delle dimensioni piccolissime questi riescono a percorrere le vie urinarie ed essere espulse spontaneamente dall?organismo mentre se questi aggregati di cristalli hanno delle dimensioni pi? grandi si possono depositare nei reni, negli ureteri ed in vescica.
Sono formati da varie sostanze chimiche, come il calcio (ossalato di calcio o fosfato di calcio). Meno comuni sono quelli formati da acido urico. Molte possono essere le cause della produzione del corpo umano dei calcoli:
? infezioni delle vie urinarie;
? disordini metabolici come l?ipertiroidismo;
? la malattia cistica renale;
? l?ipercalciuria (malattia ereditaria, assorbimento maggiore di calcio negli alimenti);
? da pazienti affetti da infiammazioni croniche dell?intestino;
? l?iperuricosuria (disturbo del metabolismo dell?acido urico).
La sintomatologia (colica renale) si avverte tramite un dolore molto intenso a livello del fianco interessato che il pi? delle volte si irradia lungo la gamba omolaterale ed anche al testicolo. Risulta accompagnato la maggior parte delle volte da nausea, vomito e stato febbrile.
La colica renale si ha perch? il calcolo si muove e potr? trovarsi sia nel rene che nell'uretere provocando, se di grandi dimensioni, anche una dilatazione del rene stesso (idronefrosi) o dell?uretere (ureteronefrosi).
Per diagnosticare i calcoli renali si usa eseguire gli esami diagnostici che potranno fornirci informazioni importanti sulla posizione e sulle dimensioni del calcolo e dirci anche se il calcolo provoca un'ostruzione al deflusso dell?urina in vescica, mentre gli esami ematochimici (creatinina ed azotemia) ci mostreranno lo stato della funzionalit? renale:
? Rx diretta apparato urinario;
? ecografia renale e vescicale;
? Uro ? Tac.
A cura di:
Dott. Famiano Meneschincheri
Medico Chirurgo Specialista in Urologia e Andrologia
www.cistiteiuv.it
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione