Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-11-12) Proteina C-reattiva e fibrinogeno predittivi di rischio cardiovascolare



Nei pazienti con malattia cardiovascolare nota, con rischio intermedio di
evento cardiovascolare (Cv) e trattati secondo le attuali linee guida, la
valutazione dei livelli di proteina C-reattiva (Crp) o fibrinogeno pu??
prevenire un evento in 10 anni ogni 400-500 soggetti. Lo rivela uno studio
condotto dall'Emerging risk factors collaboration, organizzazione
internazionale di ricercatori con centro di coordinamento presso l'universit??
di Cambridge. Il team ha analizzato i dati di 52 studi prospettici, relativi a
246.669 soggetti senza pregresse malattie cardiovascolari, per verificare il
valore di Crp e fibrinogeno in aggiunta ai fattori di rischio tradizionali, ai
fini della predizione di rischio cardiovascolare. L'aggiunta di informazioni
sul colesterolo-Hdl in un modello prognostico di malattia cardiovascolare
(comprendente et??, sesso, abitudine al fumo, pressione arteriosa, storia di
diabete, e livelli di colesterolo totale) ha aumentato il potere di
discriminazione del rischio. Un ulteriore incremento si ?? avuto con l'aggiunta,
a quest'ultimo modello, di informazioni su Crp o fibrinogeno; ci?? ha portato a
un miglioramento netto di riclassificazione dell'1,52% e dello 0,83%,
rispettivamente, nelle categorie di rischio predetto a 10 anni di grado lieve
(<10%), intermedio (da 10% a <20%), ed elevato (??20%). Gli autori hanno stimato
che, su circa 100 mila adulti di et?? ?? 40 anni, 15.025 persone verrebbero
inizialmente classificate come a rischio intermedio impiegando nel modello
predittivo solo i fattori tradizionali. Questo significherebbe che, se si fa
iniziare una terapia con statine in base ai criteri dell'Adult Treatment Panel
III (rischio predetto ??20%), adottando per i rimanenti 13.199 partecipanti a
rischio intermedio un metodo che tenga conto anche del Crp o del fibrinogeno,
si potrebbero prevenire crica 30 eventi cardiovascolari in pi?? nel corso di 10
anni.

Fonti:
N Engl J Med, 2012; 367(14):1310-20
doctor33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili