Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-11-12) Cellule adulte ringiovaniscono come staminali, scoperta premi Nobel Medicina 2012


Roma, 8 ott. (Adnkronos Salute) - Cellule adulte, e gi? differenziate, possono essere riprogrammate, facendole tornare 'bambine'. Si possono sviluppare cos? in qualunque tipo di tessuto del corpo umano. E' questa la scoperta che ha valso il Premio Nobel per la Medicina e la fisiologia 2012 al britannico John B. Gurdon e al giapponese Shinya Yamanaka. Una scoperta, sottolinea l'assemblea nelle sue motivazioni, che ha rivoluzionato la comprensione di come le cellule e gli organismi si sviluppano.
Gurdon ha dimostrato nel 1962 che la differenziazione delle cellule ? un processo reversibile. Sostituendo il nucleo di una cellula uovo immatura di una rana con il nucleo di una cellula intestinale matura, la prima anche se modificata si sviluppa in un normale girino. Lo scienziato aveva trovato la prova che il Dna di una cellula matura ha tutte le informazioni necessarie per dare vita a tutti gli altri tipi cellulari. Oltre 40 anni dopo, nel 2006, Yamanaka ha scoperto che cellule adulte nei topi possono essere riprogrammate a uno stadio di immaturit?, rendendole staminali pluripotenti, in grado di differenziarsi nei tessuti desiderati. Sorprendentemente, bastava introdurre un pugno di geni per ottenere queste simil-staminali.
Due scoperte che sono delle pietre miliari, evidenzia l'assemblea: da allora i libri di testo sono stati riscritti e si sono aperti e consolidati nuovi filoni di ricerca. Riprogrammando le cellule adulte dell'organismo umano, gli scienziati hanno creato nuove opportunit? per studiare le malattie e soprattutto mettere a punto nuovi strumenti di diagnosi e cura.
Nelle primissime fasi di sviluppo, a pochi giorni dal concepimento, l'embrione ? formato da cellule immature, ciascuna capace di svilupparsi in tutti i tipi cellulari che costituiscono l'organismo adulto. Queste cellule sono le staminali pluripotenti, cellule embrionali appunto, il cui uso per la ricerca ? fonte di polemiche e contestazioni ed ? permesso solo in alcuni Paesi. Man mano che l'embrione si sviluppa, anche queste cellule maturano e si differenziano formando nervi, muscoli e organi. Si riteneva che questo 'viaggio' fosse a senso unico e che le cellule non potessero tornare indietro, a uno stadio di pluripotenza. Aver smontato questa convinzione ? il merito delle ricerche dei due neopremi Nobel.
Sir Gurdon ? stato il primo a scardinare il dogma che una cellula adulta ? gi? differenziata ? legata irreversibilmente al suo destino. E nel 1962, da vero pioniere, ha testato e confermato la sua ipotesi, che il nucleo di una cellula matura pu? esser riportato a uno stato pluripotente. La sua scoperta ? stata inizialmente accolta con scetticismo e accettata solo quando sono arrivate le conferme da altri scienziati. Le ricerche si sono allora moltiplicate e la tecnica perfezionata, portando virtualmente alla clonazione dei mammiferi. L'esperimento di Gurdon, da cui tutto aveva avuto origine, comportava per? la sostituzione di nuclei cellulari. Sarebbe stato possibile ottenere gli stessi risultati lasciando la cellula intatta?
A questa domanda ha risposto, con i suoi esperimenti, Yamanaka. Oltre quarant'anni dopo il lavoro pionieristico di Gurdon, il giapponese ha studiato le staminali embrionali - isolate nei topi da un altro Premio Nobel, Martin Evans, insignito nel 2007 - alla ricerca dei geni che le mantengono indifferenziate. Dopo che molti di questi geni sono stati identificati, Yamanaka e i collaboratori li hanno testati per trovare quelli in grado di ringiovanire una cellula adulta, introducendoli con differenti combinazioni nei fibroblasti, cellule del tessuto connettivo. Una volta trovata la giusta combinazione, il risultato ? stato sorprendente: bastano 4 geni per riprogrammare i fibroblasti in cellule staminali simil-embrionali. Pubblicato nel 2006, il lavoro ? stato immediatamente considerato una scoperta rivoluzionaria, fonte di progressi di diverse aree della medicina.

Novelli, vincitori Nobel hanno mandato indietro nel tempo l'orologio della vita
Roma, 8 ott. (Adnkronos Salute) - Un "premio a una scoperta rivoluzionaria: due scienziati che sono riusciti a mandare indietro nel tempo l'orologio della vita, trasformando delle cellule adulte in embrionali e regalando loro uno stato di simil-staminali". Non nasconde il suo entusiasmo per il riconoscimento assegnato al giapponese Shinya Yamanaka e al britannico John Gurdon il genetista Giuseppe Novelli, preside della Facolt? di Medicina dell'Universit? di Roma Tor Vergata.

"Il premio quest'anno ? andato davvero a una scoperta rivoluzionaria - commenta il genetista all'Adnkronos Salute - destinata a cambiare totalmente l'approccio alle malattie croniche".

Ma in che modo? "Abbiamo cellule adulte che possono essere 'ringiovanite' grazie a un cocktail speciale, in grado di cancellare ci? che ? scritto a matita" nel libro del loro destino. "Grazie all'epigenetica e alle ricerche di questi due grandi genetisti, ci troviamo con cellule adulte ridiventate pluripotenti, in grado di essere utilizzate per la ricerca di nuove terapie contro le malattie croniche e per la sperimentazione di nuovi farmaci intelligenti. Fra qualche anno la ricerca premiata a Stoccolma cambier? totalmente l'approccio a numerose patologie", conclude Novelli.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili