(13-11-12) Grasso e rischio cuore
L'impatto prognostico negativo dell'accumulo di grasso corporeo sul rischio
cardiovascolare ? mediato da molteplici fattori.
Questo ? quanto suggeriscono i risultati di uno studio di popolazione condotto
da alcuni ricercatori del Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione dell?
Universit? Milano-Bicocca (Monza-Milano). Sono stati considerati 2005 soggetti
scelti a caso dalla popolazione generale di Monza.
Venivano in tutti valutati: BMI, WC (circonferenza vita), misura della
pressione arteriosa (BP) nelle 24 ore a casa e in ufficio, frequenza cardiaca e
alcune variabili metaboliche. L'impatto di BMI e WC sull'incidenza di eventi CV
(cardiovascolari) e sulla mortalit? per qualsiasi causa ? stato stimato nel
corso di un follow-up di 148 mesi.
Si ? evidenziato che valori progressivamente pi? elevati di BMI e WC sono
associati con un aumento progressivo della pressione del sangue. Le variabili
metaboliche sono state direttamente e significativamente correlate a BMI e WC,
mentre una relazione inversa significativa ? stata rilevata con il colesterolo
HDL. L'incidenza di eventi cardiovascolari e tutte le cause dei decessi ?
aumentata progressivamente dal pi? basso al pi? alto quintile di BMI e WC.
Al basale BMI e WC con valori superiori rispettivamente di 1 kg m (-2) e 1 cm,
sono stati associati ad un aumentato rischio di eventi CV, il rischio CV e la
morte per tutte le cause dell'8%, 12% e 7% (per BMI al basale) e il 4% , 5% e
4% (per basale WC). Dopo aggiustamento per fattori confondenti, solo l'aumento
del rischio di morte cardiovascolare in relazione ad un maggiore BMI al basale
? rimasto significativo (hazard ratio (HR) 1,062, intervallo di confidenza (CI)
95% 1,003-1,126, p <0,05).
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22633796 Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2012
May 25. [Epub ahead of print] Impact of body mass index and waist
circumference on the cardiovascular risk and all-cause death in a general
population: Data from the PAMELA study.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione