Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-11-12) Obesit? e cancro al seno



Aumentare l?attivit? fisica potrebbe essere utile per contrastare il rischio
di cancro al seno, negli adolescenti obesi.


Sono stati studiati 37 adolescenti obesi di etnia Latina (15.7 ? 1.1 anni) nei
quali venivano rilevati: il livello di attivit? fisica (accelerometria), l?
estradiolo plasmatico, la globulina legante l?ormone, il testosterone totale e
libero, il deidroepiandrosterone solfato (DHEAS), l?insulino-resistenza (HOMA)
e la composizione corporea tramite DEXA.

Si ? cos? dimostrato che i livelli di estradiolo plasmatico sono negativamente
associati con i livelli di attivit? fisica al minuto (conteggi accelerometro al
minuto), e la percentuale di tempo trascorso in moderata o intensa attivit?
fisica. Di contro, il livello plasmatico di DHEAS ? stato associato
positivamente le stesse 3 variabili precedenti. Inoltre, gli altri ormoni
sessuali e IR non sono stati associati con le misure di attivit? fisica.

Secondo gli autori questi dati dimostrano che una maggiore attivit? fisica ?
inversamente associata con i livelli di estradiolo negli adolescenti obesi di
etnia Latina che, essendo insulino-resistenti, sono potenzialmente esposti a un
maggior rischio di cancro al seno. Nei ragazzi obesi, l?aumento dell?attivit?
fisica, sembra influenzare la composizione corporea e anche i livelli degli
ormoni sessuali.

Fonte:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23038707 J Phys Act Health. 2012 Oct 4.
[Epub ahead of print] Objective Habitual Physical Activity and Estradiol Levels
in Obese Latina Adolescents.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili