(15-11-12) Sindrome metabolica e indice glicemico
L?abbinamento dell?attivit? fisica, con la qualit? dei carboidrati della
dieta, appare vincente sul peso e sulla gravit? della sindrome metabolica.
Questo il risultato sostanziale di uno studio condotto su 21 soggetti adulti
anziani (66,2 ? 1,1 anni, BMI = 35,3 ? 0,9 kg / m (2)), con sindrome metabolica
che sono stati randomizzati a praticare 12 settimane di esercizio fisico (60
min / giorno per 5 giorni / settimana) in abbinamento a una dieta con un basso
(n=10 - Logix) - o alto (n=11 - HiGIx) indice glicemico.
In tutti i partecipanti venivano misurati:la pressione arteriosa, i
trigliceridi (TG), le lipoproteine (HDL), la glicemia a digiuno (FPG), la
circonferenza della vita (WC), la composizione corporea, la capacit? aerobica,
l?insulinoresistenza e i NEFA, sia prima, sia dopo l?intervento sperimentale.
Gli autori ritengono, dunque, che l'esercizio fisico in abbinamento a una dieta
a basso indice glicemico, possa con la perdita di peso, ridurre anche la
gravit? della sindrome metabolica.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23036993 Ann Nutr Metab. 2012 Sep 28;61(2):
135-141. [Epub ahead of print] Exercise Training with Weight Loss and either a
High- or Low-Glycemic Index Diet Reduces Metabolic Syndrome Severity in Older
Adults.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione