Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-11-12) In Italia 1 bimbo su 3 ha problemi di peso, 12% e' obeso



Roma, 10 ott. (Adnkronos Salute) - Avanza in Italia la piaga dell'obesita' tra le giovani generazioni. Il 23% dei bambini e' sovrappeso, il 12% obeso. Ovvero il 35% ha problemi con la bilancia. Sono 1,1 mln i ragazzini tra i 6 e i 10 anni con molti chili in piu'. A fotografare il fenomeno sono gli esperti intervenuti a Roma alla presentazione della Fondazione italiana per la lotta all'obesita' infantile Onlus, alla presenza del presidente del Senato Renato Schifani. La Fondazione, che ha gia' attivato alcuni centri nel Lazio, in Toscana e in Sicilia, punta a intervenire a 360 gradi per fronteggiare la diffusione di comportamenti che mettono a repentaglio il girovita dei piu' piccoli.
Saranno realizzati ambulatori gratuiti dove i bambini possono essere seguiti da equipe di specialisti, nutrizionisti e medici dello sport e campus sul territorio nazionale, dove i ragazzini potranno fare attivita' fisica e seguire lezioni guidate per migliorare la loro educazione alimentare. "La sorveglianza biennale del programma 'Okkio alla Salute' - afferma Maria Teresa Menzano, dipartimento Sanita' pubblica del ministero della Salute - ci ha permesso di stimare la popolazione di alunni della scuola primaria obesi, sono quasi 400 mila". Nel mondo sono 1,4 mld le persone sovrappeso.
Secondo Marco Gasparotti, chirurgo estetico e presidente della Fondazione, "il 7% di questi bambini con problemi di peso diventer? un adulto obeso. Spesso con malattie come il diabete, tumori intestinali e malattie cardiache. Con un costo sanitario per lo Stato - aggiunge - di 26 mld di euro l'anno. Pari al 6-8% delle spese del bilancio statale dei Paesi europei". "Il problema dell'obesita' e' per il 45% legato all'inattivita' fisica - avverte Antonio Dal Monte, medico e fisiologo dello sport - mentre lo sport andrebbe praticato almeno 3 volte a settimana anche nell'eta' tra i 4 e i 5 anni. Poi se si deve scegliere - aggiunge - meglio preferire piu' discipline ad una sola. Rispettando le esigenze e le volonta' del piccolo, senza prevaricare".

FONTE: QUOTIVADIS

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili