(18-11-12) L'assunzione di caffeina e cacao al 70% nelle donne in gravidanza sembra avere un'azione stimolante sulla reattivit? fetale.
Ne sono convinti i ricercatori dell?Universit? Politecnica di Ancona (Marche)
che hanno misurato, prima e dopo assunzione di caff? o di cioccolata (70% di
cacao) il numero di picchi della contrazione uterina, il numero di
accelerazioni piccole e grandi (10 e 15 battiti al minuto per 15 secondi), la
durata degli episodi di variazione elevata e la variazione a breve termine
della frequenza cardiaca fetale in un gruppo di donne in gravidanza.
Si ? cos? evidenziato che tutti i parametri considerati erano
significativamente superiori dopo l?assunzione di caff?. Dopo l?assunzione di
cioccolata, il numero di accelerazioni di grandi dimensioni, la durata degli
episodi di variazione alta e a breve termine della frequenza cardiaca fetale
erano significativamente pi? alti, mentre nessun effetto ? stato trovato sulle
contrazioni uterine.
Queste evidenze sono probabilmente da imputare alle attivit? farmacologiche
della caffeina sul muscolo cardiaco e della teobromina sulla muscolatura
uterina. Le donne in gravidanza vanno dunque opportunamente istruite sul
consumo di bevande che contengono le xantine.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22502981 J Matern Fetal Neonatal Med. 2012
May;25(5):528-30. The effects of maternal caffeine and chocolate intake on
fetal heart rate.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione