Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-11-12) Sclerosi multipla, attivit? aumentata post tecniche Pma



I risultati di uno studio argentino indicano un aumento significativo nell?
attivit? patologica della sclerosi multipla nelle pazienti che hanno fatto uso
delle tecniche di procreazione assistita (Pma). Il trial si ? svolto su 16
pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente, sottoposti a 26 cicli di
trattamento di riproduzione assistita con la somministrazione di agonisti dell?
ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) e di ormone follicolo-stimolante
ricombinante e poi studiati con modalit? prospettica. La terapia per la
riproduzione assistita si ? associata a un incremento di sette volte del
rischio di aggravamento della sclerosi multipla e di nove volte del rischio di
una maggiore attivit? patologica sulla base delle immagini fornite dalla
risonanza magnetica. Gli autori hanno rilevato, nelle pazienti trattate,
diversi segni di peggioramento, associato a un aumento della produzione di Il-
8, Il-12, Ifn-? e Tgf-? oltre che del fattore di crescita vascolare endoteliale
(Vegf) e dei livelli plasmatici di Cxcl-12, tutti effetti mediati dal GnRH.
Inoltre si ? avuto un aumento della produzione di 17-beta estradiolo, del
fattore Baff di sopravvivenza delle cellule B e dei livelli di proteine
antiapoptotiche quali la Bcl-2. In sostanza, nelle pazienti con sclerosi
multipla, i cicli di riproduzione assistita si sono associati a un aumento
significativo dell?attivit? della malattia, ?rischio di cui i neurologi -
sostengono gli autori - dovrebbero essere consapevoli: gli ormoni riproduttivi
mostrano di esercitare un ruolo importante nel regolare le risposte immuni nel
corso delle malattie autoimmuni?.

Fonti:
Ann Neurol, 2012 Oct 3. Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili