Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-11-12) Emicrania del weekend, prevalenza nei maschi



Giovani adulti, con un et? intorno ai 36 anni, e prevalentemente di sesso
maschile. Ecco il profilo di chi soffre di emicrania nel weekend. A rivelarlo,
uno studio condotto dal Centro Cefalee Santa Maria degli Angeli di Pordenone, e
presentato al Congresso della Societ? Italiana di Neurologia, a Rimini.
L'indagine, condotta su quasi 3.500 pazienti emicranici osservati in sei anni,
ha fatto riscontrare questo tipo di mal di testa tra i maschi nel 52,6% dei
casi. Un dato in controtendenza rispetto alle statistiche sulla popolazione
generale, dove sono le donne a soffrire di emicrania pi? degli uomini,
rappresentando oltre il 70% dei casi.

A scatenare il mal di testa da weekend sarebbe una modificazione del bioritmo,
e in particolare delle ore in cui ci si sveglia e ci si addormenta rispetto al
resto della settimana. Secondo il Centro Cefalee che ha condotto lo studio, la
maggior frequenza tra gli uomini sarebbe dovuta anche a una loro maggiore
occupazione lavorativa rispetto alle donne, soprattutto in riferimento alla
tipica settimana di cinque giorni a tempo pieno. Mantenere nel weekend ritmi
simili a quelli del resto della settimana ? servito a prevenire l'emicrania
solo nel 20% dei casi. Nella manifestazione degli attacchi conta, infatti,
anche una predisposizione neurobiologica, che renderebbe questa emicrania
paragonabile a quella della fase mestruale. In entrambi i casi influisce poi la
sensibilit? a un fattore scatenante. Quest'ultimo ? la repentina caduta di
estrogeni nell'emicrania mestruale, mentre nel mal di testa da weekend si
tratta del calo improvviso di stress.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili