Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-11-12) Una temperatura esterna pi? calda ? associata a peggiore stato cognitivo nella sclerosi multipla




I pazienti affetti da sclerosi multipla hanno maggiori riacutizzazioni
cliniche e attivit? delle lesioni T2 durante la stagione pi? calda.

Uno studio ha cercato di chiarire se la temperatura esterna fosse correlata
allo stato cognitivo tra i pazienti con sclerosi multipla ( analisi trasversale
) e se lo stato cognitivo, in questi pazienti, variasse al variare della
temperatura esterna ( analisi longitudinale ).

Per l'analisi trasversale, 40 pazienti con sclerosi multipla e 40 controlli
sani sono stati reclutati nel corso dell'anno.
Lo stato cognitivo ( velocit? di elaborazione, memoria ) e la temperatura
esterna sono stati registrati nella giornata di test.

Per l'analisi longitudinale, lo stato cognitivo e lo stato della temperatura
esterna sono stati registrati al basale e a 6 mesi di follow-up in un campione
separato di 45 pazienti con sclerosi multipla.

E' stata calcolata la correlazione parziale tra temperatura e stato cognitivo
al follow-up, controllando per la temperatura e lo stato cognitivo basale (
cio?, se le variazioni di temperatura fossero state correlate ai cambiamenti
cognitivi in pazienti con sclerosi multipla ).

I risultati ottenuti hanno mostrato che, trasversalmente, una temperatura pi?
mite era collegata a uno stato cognitivo peggiore in pazienti con sclerosi
multipla ( rp= -0.45, p=0.006 ) e non nei controlli sani ( rp=0.00, p=0.984 ).

Longitudinalmente, l'aumento della temperatura esterna dal basale al follow-up
era correlata a una riduzione dello stato cognitivo in pazienti con sclerosi
multipla ( rp= -0.39, p=0.010 ).

In conclusione, lo stato cognitivo nei pazienti con sclerosi multipla ?
risultato peggiore nei giorni pi? caldi, in linea con un collegamento
precedentemente stabilito tra il calore e l'attivit? della lesione.
Questi risultati hanno implicazioni per la pianificazione della
sperimentazione clinica, per il trattamento, lo stile di vita e le decisioni da
prendere.
E' da considerare lo stato cognitivo come un potenziale marker di
esacerbazioni quiescenti. ( Xagena2012 )


Fonte: Leavitt VM et al, Neurology 2012; 78: 964-968


Neuro2012


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili