Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-11-12) Marker di infiammazione: il quadro italiano


Uno studio epidemiologico ha fornito i dati sulla distribuzione dei valori plasmatici di proteina C-reattiva (Crp) nella popolazione italiana e ha rafforzato le prove esistenti della stretta correlazione tra la stessa Crp, da un lato, e i marker di infiammazione e adiposit?, dall'altro. La ricerca ? nata dalla collaborazione del Centro di epidemiologia e farmacologia preventiva (Sefap) dell'Istituto di scienze farmacologiche dell'universit? degli studi di Milano, e della Simg (Societ? italiana di medicina generale). Obiettivo dello studio era quello di verificare se il marker di infiammazione, oltre a essere ritenuto un fattore predittivo indipendente di malattia aterosclerotica, potesse avere correlazioni con altri fattori di rischio cardiovascolare. La Crp ? stata valutata in campioni di plasma congelato di 1.494 partecipanti allo studio Check che, condotto tra il 2001 e il 2005, ha permesso di raccogliere dati clinici e biochimici da soggetti di et? compresa tra 40 e 79 anni selezionati casualmente nel setting della medicina italiana di famiglia. Il valore medio di Crp ? risultato pi? elevato nelle donne, nelle persone di et? pari o superiore a 65 anni, e nei pazienti affetti da obesit?, sindrome metabolica. Un'analisi di regressione ha quindi messo in evidenza significative associazioni tra Crp e indice di massa corporea, fibrinogeno, apolipoproteinaB, et?, sesso, abitudine al fumo, inattivit? fisica, livelli di creatinina, e pressione arteriosa sistolica.

Fonti: Eur J Intern Med, 2012 Oct 3. [Epub ahead of print]
doctor33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili