(27-11-12) Si al cioccolato per cuore e cervello
Gli effetti dell'assunzione di flavonoidi alimentari, specie per quelli contenuti nel cioccolato (cacao), sono stati associati a una riduzione del rischio cardiovascolare e a diverse azioni benefiche sul cervello.
In sintesi
Un??analisi sistematica ?? stata condotta da alcuni ricercatori del Regno Unito allo scopo di esaminare sistematicamente gli effetti di cioccolato, cacao, e flavan-3-oli sui principali fattori di rischio cardiovascolare. Sono stati allo scopo selezionati 42 tra gli studi randomizzati caso controllo a breve termine (?? 18 sett) presenti in Medline, EMBASE, Cochrane che comprendevano 1.297 partecipanti in totale. Negli studi selezionati erano valutati: la resistenza insulinica, il flusso vascolare, il quadro lipidico, la pressione arteriosa in relazione all??assunzione di cioccolato. Si sono cos?? in sostanza evidenziati effetti benefici del cacao sul flusso vascolare anche se occorrono ulteriori studi per approfondire.
In relazione al contenuto di epicatechina, antiossidante presente nel cioccolato e nel cacao in polvere, ?? stata condotta una revisione centrata sugli effetti neuro-protettivi. Secondo l??autore, l??epicatchina potrebbe anche provocare l'angiogenesi, la neurogenesi e cambiamenti nella morfologia dei neuroni, soprattutto nelle regioni coinvolte nell'apprendimento e nella memoria. Si ?? da pi?? parti dimostrato che l??epicatechina migliora vari aspetti della cognizione negli animali e nell'uomo e che il cioccolato induce anche effetti positivi sull'umore e viene spesso consumato sotto stress emotivo.
Inoltre, i flavonoidi hanno dimostrato di preservare le abilit?? cognitive durante l'invecchiamento nei ratti, di ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e ridurre il rischio di ictus negli esseri umani. Oltre ai loro effetti benefici sul sistema vascolare e sul flusso sanguigno cerebrale, i flavonoidi appaiono interagire nelle vie di segnale che portano all??inibizione della morte neuronale per apoptosi indotta da sostanze neurotossiche e promuovere la sopravvivenza neuronale e la plasticit?? sinaptica.
Clinica pratica
Non c???? motivo per includere il cioccolato tra gli alimenti proibiti agli anziani seppure cardiopatici e sovrappeso, tuttavia vanno date istruzioni sulle quantit?? permesse, tenendo conto dell??apporto calorico conferito dallo zucchero aggiunto e dal burro di cacao. In ogni caso, se il consumo di modeste quantit?? di cioccolato fondente ogni giorno, specie nella stagione fredda, consente la riduzione dei consumi degli altri zuccheri semplici e il miglioramento dell??umore, si pu?? concedere senza farsi troppi problemi sul bilancio energetico.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22301923
Am J Clin Nutr. 2012 Mar;95(3):740-51. Epub 2012 Feb 1.
Effects of chocolate, cocoa, and flavan-3-ols on cardiovascular health: a systematic review and meta-analysis of randomized trials.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22775434
Br J Clin Pharmacol. 2012 Jul 10. doi: 10.1111/j.1365-2125.2012.04378.x. [Epub ahead of print]
The neuroprotective effects of cocoa flavanol and its influence on cognitive performance.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione