Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-11-12) Si al cioccolato per cuore e cervello



Gli effetti dell'assunzione di flavonoidi alimentari, specie per quelli contenuti nel cioccolato (cacao), sono stati associati a una riduzione del rischio cardiovascolare e a diverse azioni benefiche sul cervello.
In sintesi
Un??analisi sistematica ?? stata condotta da alcuni ricercatori del Regno Unito allo scopo di esaminare sistematicamente gli effetti di cioccolato, cacao, e flavan-3-oli sui principali fattori di rischio cardiovascolare. Sono stati allo scopo selezionati 42 tra gli studi randomizzati caso controllo a breve termine (?? 18 sett) presenti in Medline, EMBASE, Cochrane che comprendevano 1.297 partecipanti in totale. Negli studi selezionati erano valutati: la resistenza insulinica, il flusso vascolare, il quadro lipidico, la pressione arteriosa in relazione all??assunzione di cioccolato. Si sono cos?? in sostanza evidenziati effetti benefici del cacao sul flusso vascolare anche se occorrono ulteriori studi per approfondire.
In relazione al contenuto di epicatechina, antiossidante presente nel cioccolato e nel cacao in polvere, ?? stata condotta una revisione centrata sugli effetti neuro-protettivi. Secondo l??autore, l??epicatchina potrebbe anche provocare l'angiogenesi, la neurogenesi e cambiamenti nella morfologia dei neuroni, soprattutto nelle regioni coinvolte nell'apprendimento e nella memoria. Si ?? da pi?? parti dimostrato che l??epicatechina migliora vari aspetti della cognizione negli animali e nell'uomo e che il cioccolato induce anche effetti positivi sull'umore e viene spesso consumato sotto stress emotivo.

Inoltre, i flavonoidi hanno dimostrato di preservare le abilit?? cognitive durante l'invecchiamento nei ratti, di ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e ridurre il rischio di ictus negli esseri umani. Oltre ai loro effetti benefici sul sistema vascolare e sul flusso sanguigno cerebrale, i flavonoidi appaiono interagire nelle vie di segnale che portano all??inibizione della morte neuronale per apoptosi indotta da sostanze neurotossiche e promuovere la sopravvivenza neuronale e la plasticit?? sinaptica.
Clinica pratica
Non c???? motivo per includere il cioccolato tra gli alimenti proibiti agli anziani seppure cardiopatici e sovrappeso, tuttavia vanno date istruzioni sulle quantit?? permesse, tenendo conto dell??apporto calorico conferito dallo zucchero aggiunto e dal burro di cacao. In ogni caso, se il consumo di modeste quantit?? di cioccolato fondente ogni giorno, specie nella stagione fredda, consente la riduzione dei consumi degli altri zuccheri semplici e il miglioramento dell??umore, si pu?? concedere senza farsi troppi problemi sul bilancio energetico.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22301923
Am J Clin Nutr. 2012 Mar;95(3):740-51. Epub 2012 Feb 1.
Effects of chocolate, cocoa, and flavan-3-ols on cardiovascular health: a systematic review and meta-analysis of randomized trials.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22775434
Br J Clin Pharmacol. 2012 Jul 10. doi: 10.1111/j.1365-2125.2012.04378.x. [Epub ahead of print]
The neuroprotective effects of cocoa flavanol and its influence on cognitive performance.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili