Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-11-12) Vitamine ogni giorno per prevenire il cancro?


Una ricerca dimostrerebbe una modesta riduzione del rischio di ammalarsi in chi fa uso quotidiano di multivitaminici
MILANO - Almeno un terzo degli americani adulti fa uso di preparati multivitaminici, che sono gli integratori pi? comune nella dieta statunitense. Partendo da questo presupposto un team di studiosi di Harvard si ? chiesto se questo potesse essere un vantaggio nella prevenzione contro il cancro. Dopo aver analizzato i dati di circa 15mila uomini seguiti per ben 13 anni sono giunti alla conclusione che ?pillole di complessi multivitaminici prese quotidianamente farebbero diminuire modestamente, ma significativamente il rischio di ammalarsi di tumore?.
LO STUDIO - Dunque, che significa in concreto? ?Esaminando le statistiche e lo studio nel dettaglio si appura che i numeri purtroppo non sono rilevanti - risponde Filippo Rossi Fanelli, Direttore del dipartimento di Medicina clinica all?Universit? La Sapienza di Roma, che da anni studia i rapporti fra cancro e alimentazione -. Al di l? delle percentuali e fatti i dovuti calcoli, ancora una volta purtroppo non possiamo dire che basta prendere una manciata di vitamine per tenere lontani di tumori?. Nello studio, appena pubblicato sul (Jama), i ricercatori del Brigham and Women?s Hospital di Harvard hanno valutato i dati raccolti fra il 1997 e il 2011 su un campione di oltre 14.640 uomini, tutti medici e ultra 50enni, che hanno ricevuto quotidianamente per circa 14 anni una pasticca di placebo o di supplementi vitaminici. Nel corso del tempo, valutando il numero totale di tumori diagnosticati, nel gruppo che faceva uso di multivitamici ? stato registrato l?otto per cento in meno di neoplasie.
?Non ? chiaro quali siano le vitamine o i minerali specificatamente responsabili della diminuzione del rischio di cancro - sottolinea J. Michael Gaziano, primo autore dello studio -, cos? come non sappiamo se questi risultati siano validi per le donne, o per ambo i sessi sotto i 50 anni?. Per questo gli studiosi stanno progettando altri trial su un ampia scala di volontari, in grado di dare risposte pi? precise.
ANCHE CON LE VITAMINE SERVE CAUTELA - ?Da moltissimi anni si indaga sul possibile uso delle vitamine nella prevenzione e nella terapia del cancro ? conclude Rossi Fanelli -, ma purtroppo non si ? mai giunti a risultati significativi. Per un lungo periodo si ? persino temuto che alcune vitamine (specie la B, e in particolare l?acido folico) potessero favorire la crescita del tumore, ma ? poi stato ampiamente dimostrato che non c?era alcun pericolo. Quello che conta davvero, nella prevenzione dei tumori e di molte altre patologie, ? seguire un?alimentazione sana e varia, ricca di frutta e verdura. Aggiungere ?vitamine extra? non ? utile, anzi l?eccesso pu? persino rivelarsi dannoso. Se invece una persona segue una dieta parziale, che esclude completamente determinate categorie di alimenti, per motivi di salute o per scelta (come nel caso di vegetariani e vegani) sar? il medico per primo a consigliare, prescrivere e monitorare un apporto di vitamine aggiuntivo?. Per tenere lontano il cancro, dunque, il metodo migliore resta quello di stare alla larga dai principali fattori di rischio (come il fumo, l?obesit? e la sedentariet?) e seguire uno stile di vita sano, con nutrizione equilibrata, come suggerito dal Codice europeo contro il cancro

Fonte: Www.corriere.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili