(01-12-12) Allergie in crescita, soprattutto a tavola
In Italia, negli ultimi 10 anni, sono raddoppiati gli allergici, in tutte le fasce d'et? e aumentano le manifestazioni pi? gravi. I motivi sono molti e noti: ?Su alcuni, come le brusche variazioni del clima (che liberano pi? ozono, pollini e spore fungine), l'inquinamento da riscaldamento, o da traffico urbano ed extraurbano, il singolo non pu? fare molto. Pu? tutto, invece, sull'inquinamento autoinflitto: il fumo di sigaretta?, sollecita Antonella Muraro, primario di allergologia pediatrica all'universit? di Padova e membro del comitato Eaaci (Associazione europea allergologia e immunologia clinica). Modificabile ? anche lo scarso consumo di verdura e frutta fresche, veicolo di antiossidanti, e la minor esposizione al sole e quindi di sintesi di vitamina D, stimolante immunitario.
I bambini con allergie alimentari, circa 270mila, tra 1 e 5 anni, sono in aumento anche nelle famiglie senza precedenti casi e sono pi? predisposti allo sviluppo di allergie respiratorie, di dermatite atopica, che, se non curata, apre la porta alle riniti allergiche.
L'Oms sostiene dal 1998 il ruolo dell'immunoterapia specifica, una terapia personalizzata, da seguire per 3-5 anni, che d? ottimi risultati, con riduzione progressiva dei sintomi e della necessit? di altri farmaci che si prolunga fino a 10-12 anni dopo la fine della terapia e prevenzione a lungo termine dello sviluppo di altre allergie.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione