Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-12-12) Alterata glicemia a digiuno alza rischio ictus



La condizione di pre-diabete, definita come alterata glicemia a digiuno o ridotta tolleranza glicidica, si pu? associare a un maggiore rischio futuro di ictus, secondo uno studio condotto da ricercatori di Taiwan, ma l'aumento di rischio ? modesto e potrebbe riflettere variabili confondenti. Le conclusioni sono tratte da una revisione sistematica della letteratura e da una metanalisi degli studi prospettici pubblicati. Modelli statistici a effetti casuali sono stati utilizzati per valutare i rischi mentre le associazioni sono state calcolate in diversi sottogruppi, per tener conto delle differenti caratteristiche dei pazienti e degli studi. I ricercatori hanno individuato 15 studi per un totale di 760.925 partecipanti. In 8 di questi studi, in cui il pre-diabete era stato definito da un livello di glucosio a digiuno tra i 100 e i 125 mg/dL (5,6-6,9 mmol/L), dopo aggiustamento per i fattori di rischio riconosciuti per le patologie cardiovascolari, non si ? notato alcun aumento del rischio di ictus. In altri 5 trial - che avevano definito come condizione pre-diabetica valori di glucosio a digiuno tra i 110 e i 125 mg/dL (6,1-6,9 mmol/L) - l'aumento di rischio ? stato valutato, dopo aggiustamento, nel 21%. In 8 studi con informazioni su ridotta tolleranza al glucosio o compresenza di ridotta tolleranza al glucosio e diminuita glicemia a digiuno si ? calcolato un aumento del rischio di ictus del 26%, sceso poi al 20% dopo aver escluso la possibile presenza di partecipanti con diabete non diagnosticato. Gli autori non escludono che gli aumenti di rischio, riportati in alcuni studi ma non in altri, possano essere dovuti a fattori non rilevati dalle analisi statistiche.

Fonti:
Bmj, 2012; 344:e3564
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili