Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-12-12) Fibrillazione atriale, donne pi? a rischio di ictus



Le donne con fibrillazione atriale (Fa) hanno un rischio lievemente aumentato di ictus rispetto agli uomini e di ci? bisogna tenere conto se si devono prendere decisioni circa un trattamento anticoagulante. Il monito viene dal Karolinska institutet di Stoccolma, dove quattro ricercatori hanno effettuato uno studio di coorte nazionale retrospettivo che ha coinvolto 100.802 pazienti con Fa, ricoverati in uno dei vari ospedali svedese. Gli scienziati hanno considerato come misura principale di outcome l'incidenza di ictus ischemico. Gli ictus ischemici sono risultati pi? frequenti nelle donne (6,2% vs 4,2 per anno). L'hazard ratio delle donne, rispetto agli uomini, ? risultato pari a 1,47, indicativo di un'incidenza superiore del 47% di ictus ischemico nelle donne rispetto agli uomini. Una stratificazione del rischio in base allo schema Chads(2) ha evidenziato tassi di ictus aumentati nelle donne in tutti gli strati. Dopo aggiustamento per 35 fattori dell'ictus, il maggiore rischio di ictus nelle donne persisteva. Tra i soggetti con "sola Fa" (et? <65 anni senza malattia vascolare), il tasso annuo di ictus tendeva a essere pi? alto nelle donne rispetto agli uomini, sebbene tale differenza non fosse significativa (0,7% vs 0,5%). Quando i pazienti a basso rischio con punteggio Chads(2) pari a 0-1 sono stati stratificati in base ai loro score Cha(2)Ds(2)-Vasc, le donne non hanno evidenziato un'incidenza di ictus superiore rispetto agli uomini con Cha(2)Ds(2)-Vasc score pari a 2 o inferiore.

Fonti:
Bmj, 2012; 344:e3522
Teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili