Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-12-12) Ca mammario, menarca, menopausa e altri fattori di rischio



Gli effetti del menarca e della menopausa sul rischio di cancro mammario potrebbero non essere dovuti semplicemente all'allungamento del numero totale degli anni riproduttivi. ? quanto rivelano i risultati di una metanalisi condotta da un gruppo internazionale di esperti (Collaborative group on hormonal factors in breast cancers) sui dati provenienti da 117 studi epidemiologici, per un totale di 118.694 donne affette da cancro mammario invasivo e 306.091 senza malattia; nessuna delle persone considerate aveva fatto uso di terapia ormonale sostitutiva. Il rischio di cancro mammario ? risultato aumentare di un fattore dell'1,05 per ogni anno di maggiore precocit? del menarca e, in modo indipendente, di una quota inferiore (rischio relativo, Rr: 1,02) per ogni anno di maggiore anzianit? alla menopausa. Le donne in premenopausa hanno mostrato di avere un rischio maggiore di cancro del seno rispetto a quelle in postmenopausa di pari et? (Rr: 1,43). Tutte e tre le associazioni citate sono apparse attenuate da un aumento di adiposit? nelle donne in periodo postmenopausale, ma non sono variate in base all'anno di nascita della donna, alla sua origine etnica, al tipo di allattamento svolto, all'abitudine al fumo, al consumo di alcol o all'uso di contraccettivi ormonali. Le medesime associazioni, inoltre, si sono dimostrate pi? forti per i tumori lobulari rispetto a quelli duttali. L'effetto della menopausa in donne della stessa et?, infine, si ? rivelato pi? evidente nella malattia positiva ai recettori per gli estrogeni piuttosto che in quella negativa a tali recettori.


Fonti: Lancet Oncol, 2012 Oct 16. [Epub ahead of print]
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili