(05-12-12) Problemi del sonno accompagnano quelli gastrointestinali
I disturbi del sonno in bambini e adolescenti vengono sempre pi? spesso diagnosticati in quadri clinici caratterizzati da dolore cronico. Con questa premessa ? stata valutata la prevalenza, la tipologia e l'impatto dei disordini del sonno nei soggetti affetti da disturbi gastrointestinali funzionali
I disturbi del sonno in bambini e adolescenti vengono sempre pi? spesso diagnosticati in quadri clinici caratterizzati da dolore cronico. Con questa premessa ? stata valutata la prevalenza, la tipologia e l'impatto dei disordini del sonno nei soggetti affetti da disturbi gastrointestinali funzionali (Dgf). Di questo tema si ? occupato un team guidato da Jennifer Verrill Schurman, del Children's Mercy Hospital di Kansas City, attraverso una ricerca dal duplice obiettivo: descrivere - in un campione di bambini e adolescenti colpiti da Dgf - il pattern dei disturbi del sonno rilevati, e indagare nella stessa popolazione le interrelazioni tra tali disturbi, i sintomi fisici, i problemi emozionali e la disabilit? funzionale.
Indici per misurare sonno, emotivit? e disabilit?
Lo studio ? stato effettuato in una clinica gastroenterologica pediatrica ed ? durato 3 anni, durante i quali ? stato chiesto a 283 ragazzi di et? compresa tra 8 e 17 anni e a medici di base di compilare in modo indipendente ? in occasione della valutazione iniziale per dolore addominale cronico - un questionario riguardante gli aspetti principali indagati (sonno, funzionamento emozionale, sintomi fisici, disabilit? funzionale). Le diagnosi gastroenterologiche sono state di disepsia funzionale nel 56% dei casi, sindrome dell'intestino irritabile nel 9%, dolore addominale funzionale nel 2%, oppure dispepsia funzionale e sindrome dell'intestino irritabile insieme nel 33%. Il questionario era basato su un insieme di scale validate: il Behaviour assessment system for children (Basc) volto a valutare il funzionamento psicologico del bambino, il Functional fisability inventory (Fdi) per rilevare la percezione della limitazione delle attivit?, il Questionnaire on pediatric gastrointestinal symptoms (Qpgs) per misurare sintomi e disabilit? associati ai Dgf, e il Sleep disturbances scale for children (Sdsc) volto a descrivere i disturbi correlati al sonno. L?analisi statistica ha permesso di caratterizzare il pattern del disturbo riportato, mentre mediante analisi dei fattori ? stata verificata l?eventuale relazione tra il sonno e la disabilit? funzionale, mediata dai sintomi fisici ed emozionali.
Emotivit? correlata a ai problemi del sonno
Un picco significativo di disordini del sonno si ? riscontrata nel 45% del campione, in cui le difficolt? pi? comuni erano correlate all'insorgenza e al mantenimento del sonno. Non si ? colta alcuna differenza, invece, in base al tipo di disturbo gastrointestinale o al sesso. I problemi del sonno sono risultati associati alla disabilit? funzionale ed ? risultato che i sintomi fisici mediassero sempre questa relazione. Invece per i sintomi emozionali, pur essendo associati ai problemi del sonno, non si ? evidenziata una diretta connessione alla disabilit? funzionale. Poich? i trattamenti mirati al sonno possono ridurre i sintomi fisici, secondo gli autori della ricerca ne beneficerebbero anche le attivit? quotidiane nei pazienti con Dgf.
Fonte: BMC Gastroenterol, 2012; 12(1):142
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione