(08-12-12) Attivit? fisica protegge dall?invecchiamento cerebrale
I ricercatori dell?Universit? di Edimburgo mostrano, dopo uno studio longitudinale su 691 anziani, che l?esercizio fisico in tarda et? aiuta a proteggere i cambiamenti cerebrali legati all?invecchiamento. Le informazioni relative alle attivit? svolte durante il tempo libero e all?esercizio fisico praticato sono state raccolte quando i partecipanti avevano un?et? di 70 anni, esaminando livelli di attivit? variabili dai semplici movimenti necessari per compiere le attivit? domestiche quotidiane fino agli esercizi pi? intensi legati alla pratica sportiva e alle competizioni agonistiche. Tre anni dopo gli autori hanno sottoposto gli stessi soggetti alla misurazione di diversi biomarcatori strutturali cerebrali che caratterizzano l?evoluzione del cervello con l?avanzare dell?et?. I risultati evidenziano una correlazione tra livelli superiori di attivit? fisica praticata con diversi parametri, quali una maggiore anisotropia frazionaria, volumi pi? ampi di materia grigia e di sostanza bianca apparentemente normale (Nawm), una ridotta atrofia e una presenza pi? contenuta di lesioni della sostanza bianca (Wml). L?associazione dell?attivit? fisica con atrofia, materia grigia e Wml si ? mantenuta valida anche dopo l?aggiustamento statistico per le principali variabili confondenti, come lo stato di salute generale e le condizioni socioeconomiche. Invece, dopo l?inclusione dell?effetto delle covariate, l?associazione con il volume di Nawm ha perso di valore statistico.
Fonti: Neurology, 2012; 79:1802-8
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione