Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-12-12) Mele, frutta e verdura: quali i vantaggi scientificamente provati?


Sentiamo spesso ripetere che mangiare una mela al giorno fa bene alla salute e previene le malattie. Ma in che modo la mela pu? influire positivamente sulla salute?
A indagare ci hanno pensato alcuni ricercatori della Ohio State University che hanno arruolato 51 adulti in buona salute che consumavano scarse quantit? di mele, dividendoli in 3 gruppi.
Il primo doveva consumare una mela al giorno per un mese, il secondo doveva consumare un estratto di mele contenente una quantit? di polifenoli simile a quella contenuta in una mela, il terzo gruppo invece doveva consumare una sostanza inerte. Al termine del mese di studio, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di mela o di estratto era associato a una riduzione rispettivamente del 40% e del 21% di un complesso costituito dalle LDL e da una proteina plasmatica, associato allo sviluppo dell?aterosclerosi.
I principali responsabili degli effetti benefici delle mele sarebbero proprio i polifenoli, che svolgono una potente azione antiossidante a antinfiammatoria. Mai farsi mancare una mela in tavola, dunque. E in generale, consumare frutta e verdura ogni giorno non solo migliorerebbe la salute, ma anche l?umore.
Una ricerca condotta dall?Universit? di Warwick e dal Dartmouth College, infatti, ha scoperto che chi consuma le canoniche cinque porzioni di frutta e verdura al giorno godrebbe di una maggiore sensazione di benessere, e chi ne consuma sette sarebbe addirittura pi? felice.
Lo studio ? stato realizzato proponendo a 80mila persone un questionario finalizzato a valutare il consumo quotidiano di frutta e verdura e anche l?auto-percezione del livello di benessere e felicit?. I risultati hanno mostrato che solo una persona su dieci consuma sette porzioni di frutta e verdura ogni giorno e proprio queste persone sono risultate essere le pi? felici e fiduciose nei confronti del domani.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili