(11-12-12) Impatto dell'indice di massa corporea sulla sopravvivenza dopo la diagnosi del
Impatto dell'indice di massa corporea sulla sopravvivenza dopo la diagnosi del cancro del colon-retto: Cancer Prevention Study-II Nutrition Cohort ( 2012 )
L'impatto dell'indice di massa corporea ( BMI ) sulla sopravvivenza dopo la
diagnosi del cancro del colon-retto ? poco conosciuto.
Uno studio ha valutato l'associazione tra indice BMI pre-diagnosi e post-
diagnosi con la sopravvivenza per tutte le cause e per causa specifica tra gli
uomini e le donne con diagnosi di tumore colorettale in una coorte prospettica.
I partecipanti al Cancer Prevention Study-II Nutrition Cohort hanno riportato
informazioni sul peso su altri fattori di rischio attraverso un questionario al
basale completato dal 1992 al 1993.
Informazioni aggiornate sul peso corrente e sul cancro incidente sono state
segnalate con periodici follow-up.
Questa analisi ha incluso 2.303 partecipanti alla coorte che sono stati
diagnosticati con cancro non-metastatico del colon-retto dal basale alla met?
del 2007 e sono stati osservati per la mortalit? dalla diagnosi fino alla fine
del 2008.
Un totale di 851 partecipanti affetti da tumore del colon-retto ? deceduto
durante il follow-up di 16 anni, tra cui 380 a causa del cancro del colon-retto
e 153 a seguito di malattia cardiovascolare.
Nelle analisi sull?indice BMI pre-diagnosi ( peso riferito al basale dal 1992
al 1993; in media, 7 anni prima della diagnosi di cancro del colon-retto ), l?
indice BMI di obesit? ( 30 kg/m2 o superiore ) rispetto al normale indice BMI
(18.5 a 24.9 kg/m2 ) ? risultato associato a un maggiore rischio di mortalit?
da qualsiasi causa ( rischio relativo, RR=1.30 ), mortalit? da cancro del colon
e del retto ( RR=1.35 ) e mortalit? da cause cardiovascolari ( RR=1.68 ).
L?indice BMI postdiagnosi ( in base al peso riferito, in media, 1.5 anni dopo
la diagnosi ) non era associato a mortalit? per qualsiasi causa o causa-
specifica.
In conclusione, questo studio ha indicato che l?indice BMI pre-diagnosi, ma
non il BMI post-diagnosi, ? un importante predittore di sopravvivenza tra i
pazienti con cancro colorettale non-metastatico. ( Xagena2012 )
Fonte: Campbell PT et al, J Clin Oncol 2012; 30: 42-52
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione