Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-12-12) E' scontro sul metodo Zamboni



Sempre pi? controversi gli studi sull'insufficienza venosa cerebrospinale cronica (o Ccsvi) e il suo ruolo nella sclerosi multipla. Sono passati quasi dieci anni da quando Paolo Zamboni, chirurgo vascolare dell'Universit? di Ferrara, ha osservato che i malati di sclerosi multipla avrebbero, pi? spesso dei sani, restringimenti delle vene azygos e giugulari e che ci? contribuirebbe alla patologia. E' stato presentato a Lione lo studio Cosmo, il pi? ampio studio condotto per capire se esista o meno una correlazione fra Ccsvi e sclerosi multipla.
Lo studio, tutto italiano, ha coinvolto quasi 1800 persone di cui circa 1200 pazienti con sclerosi multipla, pi? di 350 controlli sani e pi? di 200 pazienti con altre malattie neurologiche, sottoposti a ecodoppler in 35 centri in tutta Italia. Uno sforzo considerevole, tutto finanziato dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che ha prodotto dati netti: il tasso di presenza della Ccsvi ? molto basso nei pazienti con sclerosi multipla e altre malattie neurologiche (poco pi? del 3% in entrambi i casi) e assai simile nelle persone sane (poco pi? del 2%). ?La Ccsvi ? un fenomeno residuale, una variante della normalit?: il fatto di trovarla nei sani ci spinge a studiarla, certo, ma non in relazione alla sclerosi multipla - commenta Giancarlo Comi, coordinatore dello studio Cosmo - Il rigore metodologico dello studio toglie ogni dubbio: i sonologi che hanno effettuato i test sono stati formati appositamente e non sapevano se il paziente che avevano di fronte fosse malato o meno. Una volta emesso il loro referto, l'esame ? stato letto in cieco, senza sapere cio? a chi si riferisse il test, da una commissione centrale di tre medici: uno dei massimi esperti europei di sclerosi multipla, il presidente della Societ? italiana di Neurosonologia ed emodinamica cerebrale e il presidente della Societ? italiana interdisciplinare vascolare. Valeva il responso della maggioranza, inoltre tutti gli esami sono ancora a disposizione della comunit? scientifica, per chiunque li voglia rivalutare?.
Paolo Zamboni commenta: ?Credo che i dati siano pi? deboli di quanto possa sembrare, innanzitutto perch? il modo migliore per avvalorare l'efficacia dell'ecodoppler sarebbe stato non far interpretare il test da esperti, ma piuttosto metterlo a confronto con i risultati di un altro esame oggettivo, considerato gold standard per lo studio delle vene, ovvero la flebografia con catetere. In questo modo si ? solo evidenziato che l'ecodoppler ? scarsamente riproducibile?


Fonti
edott
Salute del Corriere della Sera del 28 ottobre, pag. 48.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili