Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-12-12) Troppa caffeina negli energy drink


La Food and Drug Administration dichiara che un consumo sconsiderato di energy drink pu? essere fatale e ha gi? contribuito alla morte di cinque persone negli Usa dal 2009 a oggi. ?Stiamo valutando i dettagli dei decessi. Non abbiamo ancora tratto conclusioni? si affretta a dire Shelly Burgess, portavoce dell'agenzia di controllo.
L'ultima delle vittime era una quattordicenne del Maryland, Anais Fournier. A dicembre dell'anno scorso avrebbe consumato in un giorno due energy drink con 240 milligrammi di caffeina ciascuno (l'equivalente di due caff? e oltre). Anche se la dose letale per un uomo ? stata quantificata in varie decine di espressi al giorno, la giovane Anais soffriva di un problema al cuore e il suo certificato di morte parla di ?decesso dovuto ad aritmia cardiaca e intossicazione da caffeina?.
Negli Usa ? stato calcolato che un universitario su tre fa consumo regolare di queste bevande. Un rapporto del Drug abuse warning network a novembre del 2011 aveva denunciato che le visite al pronto soccorso per abuso di bibite alla caffeina erano decuplicate tra il 2005 e il 2008.
Anche nel nostro Paese, nel 2007, la Societ? italiana di Farmacologia aveva lanciato un invito alla cautela. ?Pur non trattandosi - si leggeva nella nota - di bevande che presentano una spiccata tossicit? nei soggetti sani, possono diventare pericolose in alcune condizioni?. Tra gli effetti indesiderati c'? la pressione alta, tachicardia e per gli sportivi il rischio di disidratazione, dal momento che questa sostanza accelera l'attivit? dei reni.

Fonti :
edott
La Repubblica, pag. 49.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili