Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-12-12) Sclerosi multipla, danni cognitivi pi? gravi in uomini


Sei anni dopo la diagnosi di sclerosi multipla, quasi tutte le strutture subcorticali ne risultano affette e i livelli cognitivi sono colpiti con maggiore gravit? nei pazienti di sesso maschile. ? il risultato di uno studio condotto da ricercatori olandesi (universit? di Amsterdam) e brasiliani (universit? federale di Rio de Janeiro), che mostra la rilevanza genere-specifica dell?atrofia nella sclerosi multipla. Gli autori hanno effettuato valutazioni neurofisiologiche e sottoposto a risonanza magnetica strutturale 120 pazienti (tra cui 80 donne) con sclerosi multipla diagnosticata sei anni prima e 50 soggetti sani (30 donne) che hanno formato il gruppo di controllo. Nella maggior parte dei pazienti esaminati, i volumi di materia grigia si sono ridotti, ma in misura maggiore tra i soggetti di sesso maschile con un calo medio dell?11%, mentre nelle donne sono diminuiti del 6,3%. Alcune strutture sono rimaste immuni dall?atrofia e non hanno mostrato differenze rispetto agli individui appartenenti al gruppo di controllo: tra gli uomini, bilateralmente l?ippocampo e l?amigdala e il nucleus accumbens nell'emisfero destro; tra le donne, bilateralmente, l?amigdala e il putamen. La differenza tra i sessi ? stata notevole: tutti i domini cognitivi sono risultati coinvolti negli uomini, a eccezione della memoria visuospaziale, ma nessuno in maniera significativa nelle donne. Oltre che al genere, i danni cognitivi sono apparsi correlati al volume del talamo e al livello di scolarit?, ma non al volume delle lesioni.

Source: Neurology, 2012; 79(17):1754-61

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili