Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-12-12) Carenza ferro in donne spiega tosse cronica refrattaria



Nelle donne con tosse cronica di origine non spiegata e non responsiva ai
trattamenti mirati va indagata la presenza di un'eventuale carenza di ferro
che, se corretta, pu? risolvere il quadro sintomatologico. Lo ha evidenziato
uno studio effettuato all'universit? di Torino da un gruppo di ricercatori
guidato da Caterina Bucca. Il razionale dello studio si fondava sulla maggiore
frequenza nelle donne sia della tosse cronica sia della carenza di ferro
(quest'ultima correlata al ciclo mestruale e alle gravidanze). Gli autori hanno
coinvolto 22 donne non fumatrici con tosse cronica di origine non nota e
carenza di ferro (ferritina sierica sotto i 15 ng/ml), esaminate al basale e
dopo 2 mesi di trattamento empirico con farmaci antistaminici-H1 e inibitori di
pompa protonica, oppure di integrazione marziale (330-660 mg/die di tavolette
di solfato di ferro). La concentrazione media di ferritina sierica ? risultata
di 9,3 ng/ml, e 13 pazienti hanno manifestato un'anemia di grado lieve. Tutte
le pazienti presentavano iperresponsivit? laringea, 12 avevano anche
iperresponsivit? bronchiale. Mentre il trattamento empirico non ha prodotto
effetti significativi, la supplementazione marziale ha migliorato in modo
significativo il punteggio della visual analogue scale (Vas) per la tosse, e i
valori di soglia bronchiale Pc20Fev1 (concentrazione di istamina che causa una
caduta del 20% del Fev1), di soglia laringea Pc25Mif50 (concentrazione di
istamina che provoca una caduta del 25% del flusso medio inspiratorio) e di
soglia della tosse (Pc5cough, concentrazione di istamina che provoca almeno 5
colpi di tosse).

Fonte:
Int J Clin Pract, 2012 Nov;66(11):1095-1100
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili