Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-12-12) Con sindrome metabolica aumenta rischio di gonartrosi



L?accumulo delle componenti cliniche della sindrome metabolica ? correlato sia
all?insorgenza sia alla progressione dell?osteoartrosi del ginocchio, secondo
un?analisi realizzata da ricercatori dell?Universit? di Tokio. I dati
provengono da uno studio sulla popolazione di grandi dimensioni chiamato Road
(Research on osteoarthritis/osteoporosis against disability), attraverso il
quale sono stati selezionati per un ulteriore approfondimento 1.384 persone,
residenti in regioni costiere o montuose del Giappone. I ricercatori hanno
controllato nei partecipanti la presenza degli elementi caratterizzanti la
sindrome metabolica, come il sovrappeso, la dislipidemia, l?ipertensione e la
ridotta tolleranza al glucosio. L?incidenza cumulativa di osteoartrosi al
ginocchio durante i tre anni di follow-up ? stata del 3,3% all?anno e la
progressione, verificata con il sistema radiografico di gradazione di Kellgren-
Lawrence per ciascun ginocchio, ? stata dell?8% all?anno. Eliminata l?influenza
di altri potenziali fattori di rischio, l?analisi statistica ha mostrato che il
rischio relativo di insorgenza di osteoartrosi di ginocchio aumenta in modo
significativo in funzione della presenza di componenti della sindrome
metabolica: una componente si associa a un Odds Ratio di 2,33; con due
componenti si sale a un OR di 2,82 e con tre o pi? componenti a 9,83. Anche la
progressione dell?osteoartrosi ne risulta influenzata e il rischio relativo ?
rispettivamente di 1,38, 2,29 e 2,80 a seconda che vi siano una, due o almeno
tre componenti della sindrome metabolica. La prevenzione della sindrome
metabolica, concludono gli autori, pu? dunque contribuire anche a ridurre il
rischio futuro di gonartrosi.

Fonti:
Osteoarthritis Cartilage, 2012; 20(11):1217-26
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili