(16-12-12) Emoglobina glicata e rischio di ipertensione
Il diabete mellito e l'ipertensione spesso coesistono e condividono i fattori
di rischio.
L'ipertensione ? un noto predittore di diabete. Tuttavia, anche l'iperglicemia
pu? essere associata in modo indipendente allo sviluppo futuro di ipertensione.
? stata studiata l'emoglobina glicata ( HbA1c ) come predittore di
ipertensione incidente mediante un'analisi prospettica di 9.603 pazienti
partecipanti allo studio Atherosclerosis Risk in Communities Study, di mezza
et? e senza ipertensione al basale.
Utilizzando modelli proporzionali di Cox, ? stata stimata l'associazione tra
HbA1c al basale e ipertensione incidente secondo due definizioni: 1)
ipertensione auto-riferita per un massimo di 18 anni di follow-up; e, 2)
pressione sanguigna misurata o uso di farmaci per l'ipertensione alle visite
cliniche per un massimo di 9 anni di follow-up.
Sono stati osservati 4.800 casi auto-riferiti e 1.670 casi di ipertensione
alla visita tra i soggetti senza diabete mellito diagnosticato al basale. Tra i
pazienti con diagnosi di diabete al basale, sono stati osservati 377 casi di
ipertensione auto-segnalati e 119 alla visita.
L?emoglobina glicata pi? alta al basale ? stata associata a un aumento del
rischio di ipertensione nei soggetti con e senza diabete.
Rispetto agli adulti non-diabetici con HbA1c inferiore al 5.7%, HbA1c nel
range prediabetico ( 5.7-6.4% ) ? risultata indipendentemente associata con
ipertensione incidente auto-riferita ( hazard ratio, HR=1.14 ) e ipertensione
rilevata alla visita clinica ( HR=1.17 ).
In conclusione, ? stato osservato che i soggetti con elevati valori di
emoglobina glicata, anche in assenza di una precedente diagnosi di diabete
mellito, sono ad aumentato rischio di ipertensione.
L?emoglobina glicata ? un predittore noto di malattie cardiache e ictus
incidente.
Questi risultati suggeriscono che l'associazione di HbA1c al rischio
cardiovascolare pu? essere parzialmente mediata dallo sviluppo di ipertensione.
( Xagena2012 )
Source: Bower JK et al, Diabetes Care 2012; 35: 1031-1037
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione