(17-12-12) Artrite reumatoide e consumo moderato di alcol
Il consumo moderato di alcol ? inversamente correlato al rischio di insorgenza di artrite reumatoide. Lo sostiene uno studio prospettico di coorte pubblicato dal British Medical Journal.
? noto da tempo che il consumo di alcol a lungo termine impatta sulla funzione immunitaria e che l?alcol pu? avere un effetto regolatorio sulla produzione di citochine proinfiammatorie. Studi recenti hanno dimostrato che un intake moderato di alcol (10-20 g di etanolo al giorno) ? correlato a un calo sensibile di interleuchina 6, fattore di necrosi tumorale TNF-R2, proteina C reattiva. Una significativa associazione inversa tra intake di alcol e rischio di artrite reumatoide in uomini e donne ? stata osservata in passato in studi caso-controllo, ma mai in studi di coorte.
I ricercatori svedesi del Karolinska Institute di Stoccolma, coordinati da Alicja Wolk, hanno valutato l?associazione tra consumo di alcol e incidenza di artrite reum atoide nella popolazione femminile. Sono stati incrociati i dati della seconda fase dello studio Swedish Mammography Cohort (1997) riguardanti lo stile di vita di 39.227 donne dai 48 agli 83 anni e quelli di tre database svedesi (Outpationt Register, Swedish Rheumatology Register e Inpatient Register) per individuare nel campione i casi di artrite reumatoide diagnosticati. Le donne in questione sono state seguite in un follow-up da gennaio 2003 a dicembre 2009. Nei 7 anni di follow-up (226.032 anni persona) sono stati registrati 197 nuovi casi di artrite reumatoide nel campione.
? emerso che le donne che consumano birra o liquore pi? di 4 volte al mese presentano un rischio non significativamente minore rispetto alle non bevitrici, quelle che consumano vino pi? di 8 volte al mese presentano un rischio minore del 16% rispetto alle donne che consumano vino meno di 1 volta al mese o non ne hanno mai consumato. Ma il rischio di artrite reumatoide nelle donne che consumano pi? di 4 bicchieri di alcol (1 bicchiere = 15 g di etanolo) a settimana ‒ senza distinzione tra birra, vino e liquore ‒ ? risultato minore ben del 37% rispetto alle non bevitrici (rischio relativo 0,63, 95% CI da 0,42 a 0,96, P=0,04). E le analisi a lungo termine hanno evidenziato come consumando pi? di 3 bicchieri di alcol per settimana si ottiene un rischio di insorgenza di artrite reumatoide inferiore del 52% rispetto a quello corso dalle on bevitrici (rischio relativo 0,48, da 0,24 a 0,98).
Spiega Alicja Wolk: ?I risultati di questo studio indicano che il consumo moderato di alcol pu? ridurre il rischio di sviluppare artrite reumatoide tra le donne, il che conferma l?evidenza che il consumo moderato di alcol ha effetti protettivi su numerose patologie croniche. Rimane ancora sconosciuto l?effetto invece dell?abuso di alcol sul rischio di insorgenza di artrite reumatoide?.
▼ Di Giuseppe D, Alfredsson L, Bottai M, Askling J, Wolk A. Long term alcohol intake and risk of rheumatoid arthritis in women: a population based color study. BMJ 2012;345:e4230 doi: 10.1136/bmj.e4230
RHEU-1053353-0000-UNV-W-09/2014
Fonte: univadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione