Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-12-12) Troppi pesticidi nei prodotti italiani


Diserbanti, insetticidi, fungicidi: i prodotti ortofrutticoli italiani sono ancora troppo contaminati da queste sostanze, alcune delle quali sono consentite dalla legge.
E? quanto emerge dall?ultimo Rapporto annuale di Legambiente sui pesticidi che mostra come il 36% dei vini e dei prodotti ortofrutticoli esaminati sia contaminato da queste sostanze, contro il 64% che ? invece risultato essere incontaminato. Tra i prodotti contenenti pesticidi di vario genere lo 0,6% contiene sostanze fuorilegge (un dato che resta stabile rispetto all?anno scorso) e il 17,1% contiene pi? sostanze contaminanti (l?anno scorso era il 18,5%).
Il Rapporto mostra quindi che i prodotti ortofrutticoli e i vini italiani sono sostanzialmente sicuri perch?, anche se contengono pesticidi, i tipi di sostanze e le loro concentrazioni restano nei limiti fissati dalla legge. Ci? che preoccupa gli esperti ? l?aumento della percentuale di campioni che presentano pi? di una sostanza: nell?uva si possono trovare fino a 9 pesticidi diversi, nel vino 8, nelle mele fino a 6 pesticidi e nelle arance 5.
Un mix sospetto che nessuno studio ha mai esaminato e sui cui effetti ci sarebbe ancora molto da studiare. Per questo Legambiente ha chiesto un provvedimento legislativo che fissi un tetto massimo anche al multi residuo, cio? proprio alla quantit? massima di residui di pesticidi diversi che si possono trovare in uno stesso alimento.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili