Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-12-12) Rischio cerebrovascolare: omega3 moderatamente protettivi


Una revisione sistematica della letteratura coordinata da Rajiv Chowdhury dell?universit? di Cambridge evidenzia una moderata associazione inversa tra l?assunzione di pesce grasso, ricco di acidi omega-3, e il rischio cerebrovascolare
Una revisione sistematica della letteratura coordinata da Rajiv Chowdhury dell?universit? di Cambridge evidenzia una moderata associazione inversa tra l?assunzione di pesce grasso, ricco di acidi omega-3, e il rischio cerebrovascolare. Mentre, infatti, molti studi confermano che l?assunzione regolare, in particolare, di acido eicosapentaenoico e di acido docosaexaenoico, di cui queste specie ittiche sono molto ricche, si associa alla riduzione di aritmie, disfunzioni endoteliali, livelli dei trigliceridi circolanti e infiammazione, non era altrettanto chiaro l?effetto sulle patologie cerebrovascolari. Per questo motivo, gli autori hanno avviato una ricerca delle evidenze pubblicate sinora, rinvenendo 26 studi di coorte prospettici e 12 trial randomizzati controllati, che hanno esaminato in tutto 794.000 soggetti, riportando 34.817 outcome cerebrovascolari.

Vantaggio piccolo ma statisticamente significativo
Negli studi prospettici che hanno valutato l?efficacia di diverse categorie di pesce, si ? visto che un numero di porzioni variabile dalle due alle quattro ogni settimana comporta un rischio relativo di 0,94 rispetto al consumo massimo di una porzione settimanale; rischio che scende a 0,88 con almeno cinque porzioni. Tuttavia, l?analisi dei biomarcatore relativi circolanti mostra che, rispetto al terzile inferiore, quello superiore si associa a un rischio relativo di 1,04, mentre scende a 0,90 se si considera l?assunzione di omega-3 attraverso l?alimentazione. Nei trial randomizzati controllati, il rischio relativo associato all?assunzione di integratori di omega-3 a catena lunga nella prevenzione primaria ? stata si 0,98 e nella prevenzione secondaria di 1,17.
Riassumendo, la revisione mostra che un maggior consumo di pesce si correla in misura moderata ma statisticamente significativa con un ridotto rischio di eventi cardiovascolari, mentre al contrario l?assunzione di integratori o la presenza di biomarker circolanti non mostra lo stesso tipo di associazione.

Pesce, alimento protettivo
Nel tentativo di spiegare le ragioni dei risultati ottenuti, gli autori ipotizzano che i benefici osservati nel consumo di pesce possano essere dovuti non solo agli omega-3 ma a una combinazione di elementi nutritivi interagenti, quali la vitamina D e quelle del complesso B, aminoacidi e diverse sostanze, come arginina, taurina, selenio, calcio, magnesio, potassio e iodio. Inoltre l?alimentazione a base di pesce potrebbe associarsi alla corrispondente diminuzione del consumo di alimenti considerati rischio, come la carne rossa. Infine, l?elevato consumo di pesce potrebbe semplicemente essere indicativo di uno stile di vita pi? sano e a uno stato socioeconomico pi? elevato, entrambi fattori associati a una riduzione del rischio vascolare.


Source: BMJ 2012;345:e6698

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili