(20-12-12) Contro l?insonnia la terapia della luce
La luce regola il nostro orologio biologico, i fotorecettori oculari captano i segnali luminosi e li trasmettono alla base del cervello, nel nucleo soprachiasmatico. Quando la luce del giorno diminuisce il nucleo stimola il rilascio di melatonina favorendo il riposo. ?Se questo avviene, va tutto bene - spiega Michael Terman, psichiatra e direttore del Centro di terapia della luce e ritmi biologici del Columbia University Medical Center di New York e autore del libro Chronotherapy - E tuttavia, se qualche cosa va storto e l'orologio biologico non ? pi? al passo, si possono sviluppare diversi problemi, come cali di attenzione, insonnia e depressione?.
Passiamo molta parte del giorno in ambienti illuminati solo parzialmente dal sole e quando arriva la notte, assorbiamo inquinamento luminoso. Questo confonde i segnali ricevuti dal nostro orologio biologico. ?La buona notizia, per?, ? che questi problemi - spiega Terman - sono dati da fattori ambientali e per questo possono essere risolti?. Nei casi pi? lievi basta l'esposizione alla luce solare, per esempio con una camminata o con meno tv nelle ore serali. Ma ci sono casi in cui queste regole non bastano. E allora ci soccorre la tecnologia: si tratta della cronoterapia, anche nota come Light therapy, la terapia della luce, basata sull'utilizzo di speciali lampade che emettono una luce di 10 mila ?lux?, una luminosit? equivalente a quella presente in una spiaggia 40 minuti dopo l'alba.
?Si ? dimostrato che - sottolinea Terman - i risultati migliori si hanno esponendo il paziente appena sveglio a una sessione di luce di 30 minuti?. Per evitare danni ? bene per? non cedere al fai da te. Il medico deve poter valutare, prima di tutto, il ritmo esatto del paziente per poter regolare l'inizio della terapia.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione