(04-01-13) Fibrati e insufficienza renale
(Annals of Internal Medicine)
Secondo alcuni studi l?uso aumentato dei fibrati (visti i problemi delle statine) ha comportato un aumento dei casi segnalati di insufficienza renale. Alcuni ricercatori in Canada hanno verificato questa associazione in circa 20.000 soggetti di et? superiore a 65 anni in cui sono state fatte prescrizioni di fibrati.
L?outcome primario dopo 90 giorni ? stato stabilito nel ricovero ospedaliero dovuto ad aumento della creatinina. Come controlli sono stati assunti 62.000 anziani con prescrizione di ezetimibe (farmaco ipocolesterolemizzante sprovvisto di azioni renali). Confrontati con questi ultimi, i pazienti in terapia con fibrati hanno presentato un rischio doppio di essere ricoverati per aumento della creatinina (0.4% contro 0.2%).
Tra i 1.110 soggetti di cui era disponibile il valore della creatinina, il 9.1% di quelli che usavano fibrati e lo 0.3% di quelli che assumevano ezetimibe ha presentato un aumento della creatinina di almeno il 50%. Ovviamente i pazienti con una malattia renale cronica gi? diagnosticata sono andati pi? facilmente incontro a ricovero (Odds Ratio 3.4) rispetto a chi aveva una normale funzionalit? renale.
Il commento a questo articolo:
Occorre monitorare accuratamente la funzionalit? renale nei pazienti anziani cui vengano prescritti fibrati, soprattutto in presenza di alterazioni della funzionalit? renale in atto.
A parte l?iperprescrizione di fibrati che ? stata recentemente denunciata, quando ci si trova davanti ad un caso di ipertrigliceridemia (vera indicazione selettiva all?uso di questi farmaci) in un paziente anziano, ? opportuno iniziare con dosaggi bassi ed aumentare gradatamente il dosaggio mantenendo sotto monitoraggio la funzionalit? renale.
Bibliografia:
? Zhao YY et al. New fibrate use and acute renal outcomes in elderly adults: A population-based study. Annals of Internal Medicine 2012 Apr 17; 156:560
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione