(05-01-13) Anche in autunno allergie da polveri e pollini
L'allergia autunnale ? sempre pi? frequente per via del clima pi? mite, della proliferazione di muffe e polveri e dalla presenza nell'aria dei pollini di diversi tipi di piante che aspettano il cambio di stagione per far partire la fioritura. Nella prima fase dell'autunno i pollini residui di numerose piante estive come le Composite, l'Artemisia e l'Assenzio, con la complicit? del clima, possono raggiungere livelli d'allarme come sta succedendo in Trentino dove i livelli di Artemisia sono dieci volte superiori alla media degli ultimi 20 anni.
In autunno anche le allergie domestiche possono peggiorare a causa del clima che ne favorisce la proliferazione. Una temperatura interna compresa tra 16 e 22 gradi e un'umidit? superiore al 60%, per esempio, sono un habitat ideale per far riprodurre muffe e acari della polvere che arrivano anche a triplicare. Per questo ? importante areare di frequente i locali, facendo le pulizie di casa una volta in pi? e deumidificando gli ambienti, prestando la massima attenzione alla pulizia dei filtri.
Utile vaccinarsi: ?Sappiamo che circa il 70% dei soggetti allergici sviluppa complicanze a livello nasale o respiratorio nell'arco di dieci anni, tra cui sinusite e asma allergici o polipi nasali - consiglia Domenico Schiavino, primario di allergologia al Policlinico Gemelli di Roma - A distanza di 2-3 anni, il vaccino ? in grado di dare ottimi risultati con un rischio di complicanze minimo?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione