(05-01-12) Saranno pi? di 20 mln gli italiani ipertesi nel 2020
Sconfiggere l'ipertensione per difendere il nostro Servizio sanitario
nazionale. Gli esperti della Societ? italiana dell'ipertensione arteriosa,
Siia, riportano l'attenzione sulle conseguenze socio-economiche dell'"epidemia"
dilaganti di ipertesi. L'ipertensione oggi colpisce oltre il 30% degli adulti
nel nostro Paese, raggiungendo punte di oltre il 70% negli over 75.
Considerando che l'aspettativa di vita nel nostro Paese ? in costante crescita,
?? ragionevole pensare che dai 15-18milioni di ipertesi che vi sono oggi nel
nostro Paese, si passer? nel 2020 ad un numero compreso tra 20 e 22 milioni di
ipertesi?, avvertono gli esperti.
L'ipertensione ? la pi? frequente causa di infarto miocardico, ictus cerebrale
e scompenso cardiaco ed ? il fattore di rischio pi? frequentemente riportato
per ospedalizzazioni e disabilit?, il carico legato all'incremento
dell'ipertensione potr? avere un effetto drammatico nonch? difficilmente
sostenibile dal punto di vista organizzativo e finanziario.
?Soltanto il 30% dei pazienti ipertesi presenta un soddisfacente controllo
della pressione arteriosa - denuncia il presidente della Siia Massimo Volpe,
Cardiologo dell'universit? La Sapienza di Roma - si fa troppo poco per
prevenire e curare meglio questa condizione che ?, allo stesso tempo, cos?
insidiosa e grave, ma anche prevenibile e facilmente curabile. Una riduzione
della pressione anche di soli 10 mmHg pu? ridurre del 10-15% l'infarto e lo
scompenso cardiaco e fino al 20% l'ictus?.
L'ambizioso obiettivo ? quello di raggiungere il 70% entro il 2015, ma ?
necessario istituire con urgenza un tavolo tecnico di lavoro e predisporre un
vero e proprio progetto strategico in una fase di critica contingenza economico-
sanitaria che mette a repentaglio, assieme naturalmente ad altre patologie in
crescita, l'intera sostenibilit? e la grande eticit? del nostro Ssn.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione