(06-01-13) Sale: ecco i sei insospettabili alimenti che ne contengono troppo
Pane, pollo arrosto, pizza e molti altri alimenti che consumiamo abitualmente sono insospettabili contenitori di elevate quantit? di sale.
I nutrizionisti indicano in 6 grammi la dose massima consigliata di sale per un individuo adulto, ma spesso assumiamo il sale anche attraverso alimenti apparentemente insospettabili. A stilare l?elenco dei sei prodotti che contengono elevati livelli di sale sono stati gli esperti dell?American Heart Association e dell?American Stroke Association.
? Pane: una sola fetta di pane, o di altri prodotti da forno, pu? apportare fino al 15% della quantit? giornaliera di sale raccomandata.
? Tacchino gi? pronto e affettati: nel roastbeef o nel tacchino preparato in una tavola calda possono nascondersi fino a pi? di 1000 mg di sodio. Spesso il sale viene aggiunto per non far guastare la pietanza.
? Pizza: due fette di pizza americana, di dimensioni sicuramente pi? grandi della nostra pizza napoletana, fanno gi? raggiungere la quantit? massima di sale consigliata.
? Pollo: una vera leccornia, amata da grandi e piccoli, che per? va consumata con moderazione. La quantit? di sale ? variabile a seconda del tipo di cottura: 60 grammi di crocchette di pollo possono apportare fino a 600 mg di sodio.
? Zuppe pronte in scatola: possono essere molto utili, perch? sono gi? pronte e risolvono il problema della cena nelle fredde sere di inverno. Ma attenzione, prima di consumarle ? bene leggere attentamente l?etichetta per scoprire quanto sodio contengano.
? Panini farciti: in questo caso a far schizzare il contenuto di sale sarebbero gli insaccati o le salse usate per insaporire e guarnire il panino
Per arrivare a queste conclusioni gli esperti statunitensi hanno prelevato diversi campioni di questi alimenti nei supermercati e hanno tirato gi? una media del contenuto di sale nei vari prodotti. Consumare troppo sale, ricordano i cardiologi, aumenta il rischio di infarto, ipertensione, ictus e bisogna quindi non solo fare un uso moderato della saliera a tavola, ma anche limitare il consumo di alimenti preparati o acquistati nelle tavole calde.
Fonte.: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione