Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-01-13) Esercizio fisico nei pazienti con malattia di Parkinson


Tre tipologie di attivit? fisica (stretching e resistenza, esercizio fisico su tapis roulant intenso ed esercizio moderato) migliorano la velocit? di deambulazione, la forza muscolare e la fitness nei pazienti affetti da malattia di Parkinson, secondo un trial effettuato presso la University of Maryland. Gli autori hanno arruolato 67 pazienti con Parkinson e difficolt? nel camminare e li hanno assegnati in modo randomizzato a tre gruppi sottoposti a tre diversi programmi: il primo comportava 30 minuti di esercizi ad alta intensit? sul tapis roulant, al 70-80% della frequenza cardiaca massimale, il secondo 50 minuti di esercizi pi? leggeri, al 40-50% del massimo ritmo cardiaco e il terzo a esercizi di stretching e di resistenza (due serie di 10 ripetizioni per ogni gamba da effettuare alla macchina leg press, alla leg extension e alla curl machine). Dopo tre mesi, durante i quali gli esercizi sono stati svolti tre volte alla settimana, i ricercatori hanno misurato in ciascun partecipante la velocit? della deambulazione, il fitness cardiovascolare e la forza muscolare. Tutti e tre le tipologie di attivit? fisica sono state efficaci nell?aumentare la distanza percorsa camminando per sei minuti: l?esercizio di intensit? moderata ha prodotto un aumento della velocit? del 12%, stretching e resistenza del 9% e l?esercizio pi? intenso del 6%. Entrambi i programmi di esercizi aerobici sul tapis roulant sono stati pi? efficaci di stretching e resistenza nell?aumentare il picco di consumo di ossigeno, ma solo questi ultimi hanno comportato un aumento della forza muscolare (di circa il 16%).

Fonti:
Arch Neurol, 2012 Nov 5:1-8. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili